PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] duomo, mentre nel 1468 si dava inizio alla costruzione del palazzo comunale, con l’agile colonnato in marmo rosa di Verona, su primogenito di Giovan Francesco, Galeotto tenne in pugno la situazione, al punto che nel 1550, anno della sua morte, gli ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] tra i dodici gentiluomini di camera al seguito di Carlo quando questi, nel 1731, in seguito alla morte del duca Antonio Farnese e in virtù maniera più tradizionale: nomina nel 1766 di un vicario - G. Lanza, principe di Trabia - e pugno di ferro; il ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] G. B. Mutinelli, G. Bandonio, D. Gottardo, F. Rosa Morando. Pure a Verona era uscita nel 1749 l'edizione della Divina Commedia curata dal p. P. sui testi danteschi, recano spillate le minute di pugno del Perazzini (p. es. risposta a lettera ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] , pp. IX-XVI, di una biografia e di un ritratto del Fumagalli).
Nel 1779, insieme con C. Amoretti e con F. Venini, collaborò con note trascritto la stesura definitiva di suo pugno poco prima di morire: nel testamento aveva dato disposizione al nipote ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] baptismatum, 23 ag. 1747; Brescia, Biblioteca civica Queriniana, Fondo Clemente De Rosa, n. 62 (167 lettere del G. a T. Begni dal 1 (copie di pugno del G. di lettere di B. Zamboni a vari, legato Ducos Gussago); K.V.5 (miscellanea donata nel 1888 da ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] si rivelano nel. S. Sebastiano di Rosà (oratorio della Casa di riposo), di cui il Muraro fornisce la data 1529; nel S. (pp. 34, 39-, 45) che è il D. ad annotare di suo pugno e a redigere contratti per opere commesse a Iacopo negli anni 1536 e 1537.
...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] lo spinse dapprima a intervenire con note di suo pugno nelle edizioni romane di opere allora molto utilizzate - , 203-211; M. Rosa, Aufklärung cattolica in Italia, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, a cura di M. Rosa, Roma 1981, pp. 14 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] Roma 1827; Sulle ricordanze umane, ibid. 1830) e nel 1832 aveva sposato Rosa Pichi, anche lei di agiata famiglia, da cui ebbe i limiti della legalità costituzionale, il papa appose di suo pugno il seguente rescritto: "L'Avv. Lunati potrà rimanere ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] deputati. Fu però A. Bizzoni, dalle colonne del Gazzettino rosa, ad accusare chiaramente di corruzione, all'inizio del 1869, riportarlo alla Camera candidandolo nel collegio di Thiene-Asiago, ma il L. fu sconfitto per un pugno di voti dall'ex ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] III a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 (20 marzo), la Rosa d'oro fu portata la visita pastorale e respinsero l'arcivescovo con le armi in pugno. Questi ne diede subito relazione all'A., che però la ...
Leggi Tutto
rosapugnista
agg. (iron.) Della coalizione politica della «Rosa nel pugno», formazione politica nata nel 2005 dalla fusione di radicali e socialisti, per presentarsi congiuntamente alle elezioni della primavera 2006. ◆ La sciarpa arancione...
rosapugnone
s. m. (iron.) Chi fa parte della coalizione politica della «Rosa nel pugno». ◆ [tit.] Come vota la tribù di questo giornale / Foglianti forzisti, ulivisti, rosapugnoni, finanche dc. Sempre no dipietristi (Foglio, 6 aprile 2006,...