• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [46]
Arti visive [30]
Musica [9]
Letteratura [7]
Teatro [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Zoologia [1]
Teatro nella storia [1]
Strumenti del sapere [1]

LUNDBERG, Gustaf

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNDBERG, Gustaf Axel Romdahl Pittore, nato a Stoccolma il 17 agosto 1695, morto il 18 marzo 1786. Dopo i primi studî, recatosi a Parigi (1717), vi si formò sotto l'influenza di Rosalba Carriera, e [...] fu uno dei pastellisti più in voga; nel 1740 divenne membro dell'Académie française. Quando la sua fortuna cominciò a declinare, il L. tornò in Svezia e trovò subito da lavorare a corte e nell'ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANÇOIS BOUCHER – ROSALBA CARRIERA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNDBERG, Gustaf (1)
Mostra Tutti

RUSSELL, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL, John Arthur Popham Pittore, nato a Guilford (Surrey) il 29 marzo 1745, morto a Hull il 20 aprile 1806. Allievo di Francis Cotes, nel 1767 prese a lavorare per proprio conto. Convertitosi al [...] dal 1764 al 1801 un diario che ha poca importanza per la sua arte. Sembra che si sia formato sullo stile di Rosalba Carriera. Espose ogni anno alla Royal Academy fino dal 1768: in tutto circa 330 soggetti. Nominato pittore del re e del principe di ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] collezionisti francesi Mariette e Crozat, lo Zanetti acquistava opere di Sebastiano e Marco Ricci, dello Zuccarelli, di Rosalba Carriera e possedeva una straordinaria raccolta di stampe (Rembrandt, Callot) e di disegni (153). Un altro grande ... Leggi Tutto

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] . Il 1° novembre 1919 era stata istituita la R. Scuola secondaria di avviamento professionale con indirizzo commerciale «Rosalba Carriera», allogata nei pressi di campo SS. Giovanni e Paolo, in fondamenta Dandolo, progettata già da prima della ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] le pittrici Marietta e Ottavia Robusti, figlie di Jacopo Tintoretto, o la monaca «incisora» Isabella Piccini, o la stessa Rosalba Carriera (tutte, vale la pena di notare, incoraggiate nella loro vocazione artistica dal padre) (27). Ma anche in ambiti ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

La città dei piaseri

Storia di Venezia (1998)

La città dei «piaseri» Feliciano Benvenuti L’Europa e Venezia Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] stessa: il grande successo di Canaletto, del Bellotto, dei Guardi, il successo dello stesso Pietro Longhi, quello di Rosalba Carriera che rappresentava i volti dei Veneziani come i vedutisti ne rappresentavano i luoghi, si spiega proprio con questo ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSTINA RENIER MICHIEL – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – PALAZZO DI VERSAILLES

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] volto rubizzo), quello dedicato a Giuseppe I è un po' una sorta d'equivalente letterario del pastello di Rosalba Carriera. Non altrettanto felice, invece, l'eccesso di rifinitura stilistica cui vanno imputati giochi di parole (l'imperatrice Eleonora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le arti del Veneto

Veneto (2017)

Le arti del Veneto Giovanna Baldissin Molli Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] . La pittura settecentesca è estremamente specializzata, a seconda dei temi trattati. Ne è esempio singolare e assai celebre Rosalba Carriera, tra le poche donne pittrici che pure l’arte veneta registra: come Elisabetta Lazzarini, ad esempio, Chiara ... Leggi Tutto

LONGHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Falca), Pietro Francesco Sorce Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] il quale, padrino al battesimo del figlio Giacomo Andrea nel 1746, intrattenne rapporti di amicizia - e di Rosalba Carriera, inscrivendo la propria maniera, pur nell'originalità dei soggetti, entro la cornice delle principali tendenze stilistiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ZUCCARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Donatella Biagi Maino Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] G.B. Tiepolo; e quindi le pitture di C. Maratti, P. Batoni, la più recente accademia, e i pastelli di Rosalba Carriera, le scene di genere di P. Longhi e i ritratti del figlio Alessandro. Un bagaglio di esperienze straordinario per un artista così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pastèllo
pastello pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in polvere, con acqua e piccole quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali