TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] , p. i ss.; G. Patroni, in Rendic. Lincei, XI-XII, 1936, p. 792; id., Architettura preistorica... etrusca, Bergamo 1941; G. Rosi, in Journ. Rom. St., XV, 1925 e XVII, 1927; M. Demus-Quatember, Die Tomben mit Tempelfassade in der Nekropole von Norkia ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] , CIE, III, 2, Roma 1987; C. De Simone, L'epigrafia etrusca arcaica di Orvieto, in AnnFaina, IV, 1990, p. 75 ss.; L. Rosi Bonci, Un disco di pietra con epigrafe arcaica da Monte Melonta (Comune di San Venanzo), ibid., p. 227 ss.; A. L. Prosdocimi ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] ; G. Sforza, G. La Cecilia e l'immagin. Congiura di Lucca del 1830, in Ricordie biogr. lucchesi, Lucca 1918, pp. 306-55; M. Rosi, Giudizi e azione di Carlo Ludovico in seguito ai moti del 1831, in Boll. stor. lucch., VI(1934), pp. 173-189; A. Mancini ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] n. 145, pp. 281 ss. (mutuo del 1532); Catalogue des actes de François Ier, VIII, Paris 1905, p. 54, n. 29730; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio di Firenze, in Miscell. lucchese... in mem. di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 225 s.; R ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 1902), il sepolcreto etrusco di Sovana esplorato da G. Pellegrini (1902-03) e poi studiato in questi ultimi tempi da Gino Rosi e da Ranuccio Bianchi Bandinelli, Poggio Montano presso Vetralla con un sepolcreto arcaico illustrato da G. A. Colini (1903 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Milano 1912; E. C. Corti delle Catene, Il conte Corti al Congresso di Berlino, nella Nuova Antologia, 16 aprile 1925; M. Rosi, Il Congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Bollettino dell'Ufficio storico del Corpo di stato maggiore, 1 maggio 1927 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] del re tra Cavour, Garibaldi, Rattazzi: Carteggio Cavour-Nigra, III e IV, ivi 1927 e 1928; per il titolo di re d'Italia, M. Rosi, L'Italia odierna, II, Torino 1932.
Per la terza ed ultima fase del regno (1861-1878), sui rapporti con i presidenti del ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] la classe più consona, e sposare Mario. E fin qui, nulla di nuovo o turbevole. Solo che l'esercente del botteghino, la Rosi, si contende con una tal Iride, tenutaria di una casa di appuntamenti, ed ex amante del conte e di suo fratello, e quindi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del secolo XIX. I-Pio VII, Napoleone e la Restaurazione, Torino 1933.
Dizionario del Risorgimento Nazionale [...], a cura di M. Rosi, III, Milano1933, s.v., pp. 890-96.
Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1670-83 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Porta Aurea in R., in Röm. Mitt., L, 1935, p. 172 ss. (trad. italiana di L. Cavalcoli, 1959); scavi di Porta Aurea: G. Rosi, Ricerche intorno a Porta Aurea, in Felix Rav., IL, 1939, p. 31 ss.; i mosaici pavimentali romani: G. Nave, Avanzi di edificio ...
Leggi Tutto
rodere
ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un tozzo di pane secco; i topi hanno roso...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...