TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] , oltre ad alcuni mosaici, per accedere poi a un monumentale scalone con archi a sesto acuto, volte ogivali, monofore, rosoni, dove si alternano finte pietre e finti mattoni in perfetto stile neogotico. Il piano nobile è caratterizzato dall’ampio ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] sopra, in modo da essere coperto a tetto all’altezza della cornice di coronamento e da lasciare visibile il rosone nella parte superiore del prospetto. Questo sembrerebbe provato dal disegno della chiesa nel citato codice del Chronicon Casauriense (c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] globale che molto deve alla visione dei monumenti antichi (la Domus Aurea su tutti): attorno a una doppia fila di rosoni di rame sbalzato si dipanano festoni di frutta, inquadrati ai lati da piccoli nudi monocromi. All’imposta dell’arco si ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] a prestare l'opera loro, di sapore spiccatamente lombardo, intorno agli edifici sacri e profani della città come del principato.
I rosoni del transetto e della facciata e le logge e le scale pensili che girano il tempio, ne costituiscono una delle ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] la Scuola d'Aiene, la Filosofia; sopra il Parnaso, la Poesia. Nei rettangoli affibbiati ai tondi per aurei rosoni, sono rappresentazioni bibliche, mitologiche, allegoriche, illustrative delle figure in quei tondi, e quasi commento figurato ad esse ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] defunto. Del sec. XIV è anche il chiostro, molto simile a quello di Alcobaga, con archi ogivali, con timpani traforati da rosoni; ha gli archi del piano superiore a pieno sesto (sec. XVI), imitanti il romanico. La facciata principale è costituita da ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] pendono i fili, pure d'oro, reggenti i piatti sottilissimi, ornati nell'una di farfalle schematizzate, nell'altra di rosoni. Queste bilance erano simboliche, e forse stavano a significare la pesatura delle buone e cattive azioni nell'oltretomba.
Le ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] accentuato, di cui rimangono solo i due ladroni ai piedi della croce. Molti dei motivi decorativi sono geometrici, come i rosoni dello scalino d'accesso all'altare, in cui sono inclusi elementi di pasta vitrea colorata. I muri erano bianchi, segnati ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] : un carro da parata a quattro ruote con i mozzi di bronzo, che qui fungeva da bara, lastre metalliche traforate in forma di rosoni, anelli da gamba e un diadema cavo in lanima d'oro piegata a tubo, terminante in due globi sui quali posano zampe di ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] le pareti ricoperte da marmi di vari colori e per i capitelli di metallo, per le volte e i sottarchi arricchiti di rosoni ("di auro massicio: aut di argento"), come in realtà appaiono (sono di bronzo) nell'atrio e nell'interno della chiesa.
Certo l ...
Leggi Tutto
rosone
roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati dalla flora e variamente stilizzati....
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...