AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] dalla necessità di riparare ai danni dell'ultimo terremoto (1349). La sua koiné decorativa è rintracciabile in una serie di edifici, dai rosoni di S. Silvestro e di S. Maria del Guasto, ai portali di S. Flaviano e della tarda S. Maria del Soccorso ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] per la storia delle codificazioni pontificie (1816-1870), in Società e storia, 1979, n. 6, pp. 856-860; I. Rosoni, Criminalità e giustizia penale nello Stato pontificio del sec. XIX. Un caso di banditismo rurale, Milano 1988, pp. 216-219 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] a prototipi del periodo intorno al 600 a.C., vengono fabbricati anzitutto a Vulci (Ciclo delle Òlpai, Ciclo dei Rosoni) e in seguito anche a Tarquinia (Gruppo Vitelleschi, Gruppo senza Graffito, Gruppo di Poughkeepsie), le cui botteghe tuttavia ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] rampollo.
Ulteriori notizie sull’attività di Michele risalgono al 1526 quando effettuò la decorazione pittorica e la doratura di alcuni rosoni scolpiti da Gian Giacomo Bicocco, mentre nel 1529 viene citato per l’ultima volta in un documento, che lo ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] Trapani 2006, pp. 11-48; Sindaci Podestà Commissari 1861-1946, a cura di M. Megale, Trapani 2007, pp. 19-25; I. Rosoni, 3 aprile 1900. L’Aventino di Zanardelli, Bologna 2009, pp. 35, 47, 181; S. Costanza, Sicilia risorgimentale, Trapani 2011, pp. 70 ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] riforme Bonghi al regolamento Villa del 1900, in Giornale di storia costituzionale, 2008, vol. 15, pp. 35-52; I. Rosoni, 3 aprile 1900. L’Aventino di Zanardelli, Bologna 2009, ad indicem. Si vedano inoltre: Camera dei Deputati, Portale storico, http ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] un altro modo di concepire, ma vero e proprio oscuramento d'arte. Chiudono la serie i sarcofagi a trecce, a rosoni, a girandole, e quelli che con le rappresentazioni animalesche di genere fantastico annunziano l'arte romanica.
Terminata la sua grande ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] interrompevano la nudità delle pareti, ravvivate alla sommità da un grande fregio pittorico, con rappresentazioni storiche. Il soffitto ligneo a rosoni e intagli s'accordava bene nel conferire al luogo l'aspetto d'una reggia o d'un tempio. Un grande ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] le porte di S. Clemente a Casauria, della fine del sec. XII, ornate di croci, di figure di abati e monaci, di rosoni e di castelli soggetti all'abbazia. Divise in scomparti di proporzioni classiche sono le porte del chiostro (1196) e dell'oratorio di ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] . Qarābāgh (Harabach), provincia caucasica che s'incunea nella Persia, dà tappeti nei quali i tessitori usano motivi vegetali, e rosoni, con le stilizzazioni geometriche care alle genti caucasiche. Il campo è, di solito, rosso scuro, azzurro o avorio ...
Leggi Tutto
rosone
roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati dalla flora e variamente stilizzati....
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...