CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] prodotta da cantieri organizzati con razionale suddivisione di compiti, fornisce c. per colonnette, trifori, logge, raggiere di rosoni, in serie numerose e via via più standardizzate attraverso il diffuso impiego di sagome. Questi meccanismi rendono ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da ventiquattro elementi a goccia, decorati da delicata filigrana e pietre semipreziose, da cui pendono tre grandi rosoni, di cui quello centrale è arricchito da un crescente lunare con smalti cloisonnés. Anche la coeva collana, caratterizzata ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del Tesoro di S. Marco a Venezia, nella quale l'arcangelo in piedi è interamente circondato da motivi ornamentali a rosoni nella parte superiore e da ornamenti vegetali stilizzati in quella inferiore.Alcune icone, infine, sono costituite da un'unica ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] . 224, a p. 282); Casa del Tramezzo di Legno, riquadri scompartiti da quadratini alternati a rombi (op. cit., fig. 168 a p. 215); rosone di triangoli: pavimento in opus sectile al Museo Nazionale di Napoli (E.A.A., vol. VII, fig. 193 a p. 148, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] dorico, con alternanza di triglifi (che nel S. di Larthia divengono pilastrini con capitello eolico) e phiàlai in forma di rosone. Dalla Tomba dei Larcna proviene l'ultimo esemplare di s. fittile chiusino (Gentili, n. A 67), attribuito a una Seianzi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] nel 1221; nel 1246 vi veniva eseguito il fonte battesimale da Guido da Como (ottagonale, recinto da formelle quadrate con rosoni, rombi, tarsie; su quattro lati s'innestano quattro pozzetti circolari e sul fondo il pavimento bianco e nero finge onde ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] la presenza di una navata unica, e risolta in una cuspide lobata al di sopra delle logge, qui incentrate su un rosone entro un quadrato contenente rilievi. Il tentativo, dal 1336, di ingrandire questa chiesa costruendo, a partire dal transetto destro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] in Borgo e S. Caterina, con la derivazione della facciata del duomo di Carrara che dilata a motivo dominante il rosone centrale rayonnant inscritto nel quadrato. La piccola S. Maria della Spina, infine, segna non solo l'esplosione esuberante di quel ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] centrale, che forma l'ornamento maggiore della casa coloniale spagnola, è decorata con i motivi più varî; difficilmente mancano i rosoni e un finale, costituito da sfere o da coni, lisci o a gradinata. L'edificio civile più importante nella colonia ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e soprattutto architetto, nato a Celaya, nel centro del Messico. Tolsá, ultimando le torri, la cupola, le balaustrate e i rosoni della cattedrale di Messico, diede proporzione e unità alle parti esterne di quel grandioso edificio, e col palazzo di ...
Leggi Tutto
rosone
roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati dalla flora e variamente stilizzati....
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...