BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Rajna, La Bible hébraïque, Fribourg 1987; W.C. Loerke, I vangeli di Rossano: le miniature, in Codex Purpureus Rossanensis. Museo dell'Arcivescovado - RossanoCalabro. Commentarium (Codices Selecti phototypice impressi, 81), Roma-Graz 1987, pp. 45-107 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] , fig. 4231). Alcune delle più antiche miniature presentano gli e. come autori dei loro vangeli: così il Codex Purpureus di RossanoCalabro (Mus. Diocesano, cc. 5r, 121r; Haseloff, 1898, tav. 13-14) e i Vangeli di Rabbula (Firenze, Laur., Plut. 1.56 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] du XIVe siècle, CahA 35, 1987, pp. 159-196; W. Loerke, I Vangeli di Rossano: le miniature, in Codex Purpureus Rossanensis, Museo dell'Arcivescovado-RossanoCalabro. Commentarium, a cura di G. Cavallo, J. Gribomont, W. C. Loerke (Codices selecti ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] molti ex investiganti all'Accademia degli Spensierati di RossanoCalabro - poi, per iniziativa del G., Società 1701, i due volumi degli Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, apparsi nel 1703 per i tipi del C. Troise di Napoli. ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] nell'immagine della parabola delle vergini sagge e delle vergini stolte - per es. nell'Evangeliario di Rossano, del sec. 6° (RossanoCalabro, Mus. Diocesano, c. 2v) - o più spesso in occasione del Giudizio universale: gli alberi sono talvolta ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] a Ravenna (un monumento dove altri mosaici hanno la figura del C. sbarbato) e nelle miniature del Codice Purpureo di RossanoCalabro, tra i primi cicli cristologici di carattere narrativo che ci siano pervenuti.
7. Infans. - Un poco meno recente è il ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] notevoli manoscritti illustrati dell'epoca: il Genesi di Vienna (Öst. Nat. Bibl., Vind. theol. gr. 31), l'Evangeliario di RossanoCalabro (Mus. Diocesano) e i Vangeli di Sinope (Parigi, BN, Suppl. gr. 1286).Il Genesi di Vienna - un imponente volume ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] da consentire non soltanto un confronto temporale bensì la loro sovrapposizione. È quanto accade sempre nei Vangeli di RossanoCalabro, dove il Samaritano della parabola, effigiato mentre si china sul pellegrino ferito, assume il nimbo crocifero di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] doveva fruttargli presso i posteri il titolo di maestro dell'eremitismo, e si ritirò nella zona montagnosa compresa tra RossanoCalabro e Corigliano. Tra le laure eremitiche di quella regione B. trovò l'oratorio dedicato a s. Sisinnio (probabilmente ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...