Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] valori morali solo accanto al popolo, secondo la lezione di J.-J. Rousseau. Circa un di K. Ton; chiesa della Resurrezione a San Pietroburgo, di A. Parland; complesso dei magazzini, poi GUM, sulla piazza Rossa a Mosca, di A. Pomerancev; le opere di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] rileva appunto che per il complesso dell'Italia l'aumento di occupazione nel secondo periodo (1.815.000 unità) risulta pari a poco con le sistemazioni genovesi di Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e del tesoro nella cattedrale diSan Lorenzo, Gardella e ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] il passaggio a n + 1 determina o può determinare altrettanti salti di qualità secondo che n = 1 (nel qual caso è anche il numero pseudo-Turpino, proprio nel Libro diSan Giacomo, uno dei testi di Niccolò de' Rossi, oltre a tutti gli endecasillabi di ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] scevà), a volte, a seconda dei luoghi, con l’eccezione di /-a/. A Monticchio, ròsso e non rósso.
2.2.4 Gli sviluppi del suono j- e dei nessi originari di «indietro», o perifrasi con il verbo tornare. A Monte San Biagio (Lt), ad es., si dice [ki aˈb ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] difficoltà delle donne a comprendere la Scrittura e ne sollecitasse, secondo le parole disan Paolo (1a Cor. 14, 34), il silenzio in del vescovo calabrese Cesare Rossi, che nel 1754 fa predisporre un testo mescolato di regionalismi, ma prevalentemente ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] giugno 1233, di un privilegio imperiale al monastero diSan Salvatore, vicino identificato con Giovanni di Brienne padre di Isabella, seconda moglie di Federico, e di componimenti siciliani comprende il codice B, cosiddetto codice di Nicolò de’ Rossi ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] a cura di Hugo de Rossi nel 1914. Tra gli anni Venti e Trenta del Novecento furono edite grammatiche e vocabolari dell’ampezzano, a cura di Bruno Apollonio e Angelo Majoni, e del gardenese, a cura di Arcangiul Lardschneider.
Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , il progressista M. Rossi e tra gli svedofoni C di Helsinki, 1931, di J.S. Siren). Alla fine del secondo ventennio, l’opera di A. Aalto e di E. Bryggman (esposizioni di Turku, di Stoccolma), di E. Huttunen e di , Helsinki, San Pietroburgo, Tallinn ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] e composti (per es., san Pietro, gran Dio). Più frequente è il caso che si modifichi, ma solo nella pronuncia (nella scrittura, limitatamente alle parole composte), la consonante iniziale della seconda parola. Questa consonante, che di seguito a una ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...