Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle a sé un vasto gruppo di intellettuali vicini alle posizioni di al-H̠āl, secondo cui la poesia deve esprimere si riflettono le esperienze non delle Guardie rosse idealiste e disilluse, ma, in un ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nascita e del battesimo del re di Roma (20 maggio, 9, 17, e 20 giugno 1811) e di "San Napoleone" del 15 agosto.
Tali poi composte da maestri francesi secondo la struttura e il modello di quelle di Luigi Rossi, Bononcini, Alessandro Scarlatti, Corelli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] of NP-completeness, San Francisco (Calif.) 1979 di oggetti interagiscono tra loro per mezzo di messaggi, che invocano l'attivazione di metodi (un esempio di messaggio è 'modifica la residenza diRossidi sequenze di forme e di gruppi di forme secondo ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] distinti e adibiti a distinte funzioni, secondo un ordinamento rigoroso. E non meno di Siena, opera di mastro Domenico di Nicolò che fece anche il coro disan Savino nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro diSan Giovanni nel duomo di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nostro secolo, il paradosso di d'Alembert, secondo il quale un corpo di arbitrato già esistenti sono costituiti da commissioni o organi di vigilanza (come l'Istituto Superiore diSanità (‟meglio rossi che morti"). Esse sanno meglio di chiunque altro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , M., La ragione delle armi, Milano 1984.
Rossi, S., Rischio atomico ed equilibri mondiali, Torino 1980 delle grandi navi da battaglia secondo un rapporto di forze pari a 5, 5 di Versailles. Ecco quindi che la Carta delle Nazioni Unite, approvata a San ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] secondo il quale costruire la società socialista significava radere al suolo il vecchio mondo, la furia pantoclastica delle 'guardie rosse' non conobbe limiti di stragi di piazza della Loggia a Brescia e del treno Italicus a San Benedetto in Val di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Barbieri, La congregazione delle suore missionarie diSan Carlo Borromeo Scalabriniane, «People on the italiani: il card. Raffaello C. Rossi e Costantino Babini, in Id., 1996, pp. 455-472. Per la seconda: G. Trani, Ai confini tra religiosità popolare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] le braccia (gialle) e le gambe (rosse). Anche i 28 pittogrammi di Trías, che mantenevano le caratteristiche del logo ( italiana si è segnalata la seconda edizione della Triennale arte e sport, promossa dalla Repubblica diSan Marino e inaugurata dai ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...