Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] luglio 1935, presentata come una fusione con quella degli Eremiti di Toscana su proposta del cardinale protettore Raffaello Carlo Rossi e del delegato apostolico Emanuele Caronti, abate diParma, che ne portarono poi a termine l’attuazione65. Intanto ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] consacrata. Gioventù socialista (15 maggio 1912) in una corrispondenza dal titolo, Nella Puglia rossa. La Parma del Mezzogiorno, parlava del "nostro pensoso Di Vittorio, il padre dei giovani sindacalisti, un padre appena ventenne". Proprio l'adesione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] decorativa del castello di Rastatt, servì il duca diParma Francesco Farnese con il progetto di un «palazzo» per Guastalla (Passavant, 1967, p. 139). Nel 1707, morto il margravio e non più favorito dalla consorte, Rossi fu costretto a lasciare ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] . Entrambi gli argomenti sono fondamentali per la comprensione della poetica diRossi.
Nel 1964 ha realizzato il ponte in ferro e la GFT a Torino, il Centro commerciale Torri a Parma, il Museo di Storia tedesca a Berlino, il Palazzo dello sport ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile diParma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] ., i quali riebbero i beni da Luigi XII (1500). In un primo momento i R. furono in competizione coi nuovi signori diParma, i Farnese, poi si rassegnarono a mettersi al loro servizio. La famiglia contò parecchi vescovi: Iacopo a Venezia (1388), poi a ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Santa Sede (1322) incomincia un nuovo periodo, e Parma passa presto dalla soggezione al pontefice a quella a Ludovico il Bavaro e poi sotto Giovanni di Boemia, finché le lotte tra i Correggesi e i Rossi la fanno cadere sotto gli Scaligeri, i quali le ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] 1947 cantò alla RAI nei Concerti Martini & Rossi, aumentando così la sua popolarità.
Il debutto al Gara, Orfeo minore. Viaggio nel mondo dell’opera, scritti 1910-1974, a cura di M. Boagno, Parma 1996, pp. 130, 212, 262, 265, 295, 298 s., 336, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] et universitaire di Ginevra; la Biblioteca palatina diParma; l’Archivio del Risorgimento di Milano (lettere pubblicate in L. Sala-Quaranta, “Rivista italiana”. Storia di una rivista risorgimentale mai pubblicata (con scritti inediti di P. Rossi - G ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] curiali non lo avevano allontanato da Parma, dove dopo la morte di Bernardo Rossi il ramo di San Secondo accrebbe notevolmente la sua influenza: di grande peso politico e simbolico fu la committenza diRossidi un monumento funebre per il fratello ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] giugno 1609; Milano, maggio 1610; Parma, gennaio 1624). Di questo gruppo fecero parte altri salariati di corte, fra cui, dal 1603, i fratelli Orazio e Giovan Battista Rubini, ammirati e ben pagati violisti: Rossi si trovò dunque a dirigere musicisti ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...