Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] il 2° d.C.) in numerosissimi manoscritti (circa 800 nella collezione più numerosa, quella Derossiana – da G.B. De Rossi – della biblioteca Palatina diParma), nessuno dei quali anteriore al sec. 9° d.C. (il più antico con data, «codice babilonico dei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008).
Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea [...] ) che la conservò fino al 1316 (nonostante l’antagonismo della famiglia dei Rossi), quando, nel tentativo di affermarsi a Cremona contro i Cavalcabò, perse anche Parma. Il dominio su Parma fu ripreso da Azzo (n. 1303 ca. - Milano 1364) che nel 1341 ...
Leggi Tutto
Fondata nel 1762 con il nome di Reale biblioteca diParma, nel 1865 si fuse con la biblioteca di Corte, cambiando la denominazione in quella attuale. La biblioteca perse 15.000 volumi dei 310.000 che ne [...] provenienti da monasteri, istituti pubblici e collezioni private, di particolare interesse sono quelli dei manoscritti, la raccolta originali), e il fondo G.B. De Rossi, composto di manoscritti, incunaboli ed editiones principes di testi ebraici. ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. 1409); dopo essere stato al servizio di Venezia e di Giangaleazzo Visconti, si costituì una signoria propria impadronendosi (1404) diParma, Piacenza e Reggio, di quest'ultima con Pier [...] Maria Rossi. Venuto in lotta con Facino Cane, lo vinse (1407). Contro di lui si creò una lega fra i suoi vicini; a Rubiera egli fu soppresso a tradimento da Muzio Attendolo Sforza. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diParma (40,2 km2 con 3117 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura emiliana, poco distante dalla riva destra del Po e presso la confluenza in esso del fiume Taro.
Notevole [...] la rocca, costruita nel 15° sec. da Pier Maria Rossi per la sua amante Bianca Pellegrini. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diParma (38,2 km2 con 5453 ab. nel 2008), nella pianura emiliana.
Notevoli avanzi di una rocca fatta costruire da Pier Maria Rossi nel 1448 (vari saloni con dipinti del 16° sec.). ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] 1343 tornò a Napoli per incarico del card. Colonna; di lì passò a Parma, dove assistette alla guerra nata per il possesso della di P. sono stati pubblicati: L'Africa (1926, a cura di N. Festa); Le Familiari (4 voll., 1933-42, a cura di V. Rossi e ...
Leggi Tutto
Ebraista e bibliografo (Castelnuovo d'Ivrea 1742 - Parma 1831). Professore di lingue orientali nell'università diParma, fu soprattutto gran conoscitore della letteratura giudaica medievale (una sua raccolta [...] e stampe, oggi nella Biblioteca Palatina diParma, è una delle più vaste e pregevoli collezioni di scritti ebraici esistenti). Oltre al catalogo di questa sua collezione, il De R. si occupò in altre opere di bibliografia, storia, letteratura ebraica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] aride e subaride: soprattutto le terre rosse mediterranee, entro cui s'allargano a mo' di isole, nelle due Castiglie, in Aragona di Elisabetta, fu di scarsa utilità per la Spagna, e poi tanto i regni di Napoli e di Sicilia, quanto il ducato diParma ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] seguir l'altro, allievi suoi, quali Vincenzo de' Rossi e Bartolommeo Ammannati. Tra costoro, s'intromette spavaldamente più o meno intensi e interrotti con le scuole di Bologna, diParma e di Venezia, si andavano aggiungendo le novità portate a ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...