DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 1952, pp. 123 s.; F. Rizzi, I professori dell'università diParma...,Parma 1953, p. 14; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I "Glossa" accursiana,in Atti del Convegno internazionale di studi accursiani,a cura di G. Rossi, Milano 1968, 11, p. 350; ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] esibì prima al teatro Arsenale di Milano e poi, a dicembre 1977, al primo festival di teatro e cinema gay diParma, con la pièce Questo già nel 2002 ha curato, con Rossi Barilli, quella di Elementi di critica omosessuale, uscita per l'editore ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] del G. con il nome di Pellegrino fra gli Innominati diParma; del 1583 l'onore conferitogli dagli Olimpici di Vicenza con la convocazione fra i illustriss. atque eccellentiss. duce Ferrariae, Ferrara, F. Rossi, 1568; Venezia, A. Rovenaldo, 1568; Ad ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] procurò anche di venderne altri. Ma soprattutto i finanziamenti del Ricci consentirono al C. di soggiornare a Parma per studiare un gigantesco Aloe, ancor oggi nella villa Benacci (ora Rossidi Medelana) al Moglio (Bologna), fatta eseguire a ricordo ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di diritto canonico nell’ateneo. Prima di lui la stessa borsa di studio era stata assegnata ai futuri cardinali Silvio Oddi e Opilio Rossi l’Archivio di Stato diParma e presso il Seminario di Bedonia: Archivio di Stato diParma, Fondo Casaroli: ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] trovava con il suo esercito presso Enna. La decisione di Carlo II di inviare F. in Sicilia suscitò le irose proteste di papa Bonifacio VIII e dei cardinali Gerardo diParma e Matteo Rosso Orsini; ma, nonostante tutti gli ammonimenti, il principe si ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] alla sua bottega, a cui fu ugualmente commissionata la decorazione di una analoga serie di libri della cattedrale di Imola e di un manoscritto per Ugolino Rossi, divenuto vescovo diParma per volontà del cardinale.
Bertrando riuscì a farsi apprezzare ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] musicanti e sostituisce quelli di Paolo con una ghirlanda dirossi cherubini che circondano l'immagine di Dio Padre. Tuttavia, (Traversetolo, in provincia diParma). È molto probabile che siano le due facce di uno stendardo processionale nel quale ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] con L. Rossi e G. Zanoja); Notizie di opere di disegno... esposte nella Reale Accademia di Milano nel maggio alla Palatina diParma. Altre lettere, a diversi, si trovano alla Nazionale di Napoli, alla Estense di Modena, all'Ambrosiana di Milano ( ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] neonato fu scelto da Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa diParma e consorte del duca Ferdinando, che lo tenne a a Parigi, si dedicò a I baccanti, dramma per musica di Gaetano Rossi, completandone a quanto pare il solo primo atto, dato a ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...