FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca diParma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] camera contigua da Francesco De' Rossi detto il Salviati. La statua di Alessandro Farnese incoronato dalla Vittoria degli Dei, Roma 1987; G. Bertini, La Galleria del duca diParma. Storia di una collezione, Bologna 1988, passim; C. van Tuyll, Note su ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] disegni italiani del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso a Genova, Genova 1999, pp. 56 s. fig. XXXII; L. Fornari Schianchi, Il Seicento a Parma: un secolo in penombra?, in Galleria nazionale diParma. Catalogo delle opere. Il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] lungo tour, durante il quale debuttò al Teatro Regio diParma con un quintetto. Poi Gaslini e Cuppini costituirono un assunto dall’Orchestra del Momento, diretta dal sassofonista Aldo Rossi, una delle più popolari della scena milanese, con cui ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] e dal titolo cinefilo, Scarpette rosse, per denunciare la difficile condizione dei disabili che si muovono sulle strade accidentate di Roma e in quello stesso anno ricevette una laurea honoris causa dall’Università diParma. Il ritorno nella sua ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] e Archivio della Comunicazione - CSAC diParma, sul quale si veda www.csacparma.it (consultato il 25 luglio 2015).
G. Mazzariol, Umanesimo di Gardella, in Zodiac, n. 2, giugno 1958, pp. 91-110; G.C. Argan, I. G., Milano 1959; A. Rossi, I. G., in A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca diParma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] 1909, ad Ind.; G. Campori, G. Bonarelli Della Rovere, in Atti e mem. delle… Dep. di storia patria per le prov. mod. e parmensi, VIII (1875), pp. 115-144 passim; V. Rossi, B. Guarini…, Torino 1886, pp. 28, 52, 135-142, 291 s.; G. Scotoni, Livia Della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] diParma del novembre 1907 - nel quale le organizzazioni economiche sindacaliste deliberarono di , pp. 19-29; Y. De Begnac,L'Arcangelo sindacalista, Milano 1943,ad Indicem; C. Rossi,Mussolini com'era, Roma 1947, pp. 8 s., 73, 93 s., 115, 132 s., ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] di mottetti per poche voci - i Concerti per uso di chiesa, op. I (Venezia 1654, dedicata a C. Nembrini, vescovo diParma) e l'Harmonia di 192 s.; F. Passadore - F. Rossi, La sottigliezza dell'intendimento. Catalogo tematico di G. L., Venezia 2002; G. ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina. Con un'appendice di documenti inediti, I-II, Roma 1992, passim; V. Anelli, Una supplica di M. G. a Maria Amelia duchessa diParma e Piacenza, in Boll. stor. piacentino, LXXXVIII (1993), pp. 249 ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] gli studi entrando nell’orchestra sinfonica del Regio diParma come contrabbassista. Grazie ai dischi riportati a Rivarolo con un’orchestra rinnovata in cui entrarono via via Aldo Rossi, Oscar Masetti, Zuccheri e Franco Mojoli, esibendosi anche ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...