LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] ne dava notizia a Francesco Sforza presentandogli la moglie, Ludovica figlia di messer Alberto della Sala e (come risulta da altri documenti) di Leonora dei RossidiParma. Nella lettera il L. esprimeva devozione verso il suocero, alto funzionario ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] pubbliche; da parte sua il C., si impegnava a restituire al Comune di Lucca ciò di cui risultasse eventualmente creditore (diploma del 5 ott. 1333).
Durante il dominio dei RossidiParma (ottobre 1333 - novembre 1335). il C. non senza cautela si legò ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] dove sovrintese ad alcuni affari familiari, fra cui, il 22 ottobre, la restituzione della dote di 1.800 lire a Costantina di Andrea RossidiParma, vedova di suo fratello Antonio. Il 22 maggio dell'anno successivo il D., insieme con Ugolino Scrovegni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] , conteso alla famiglia Fieschi da altri potenti confinanti, tra cui i RossidiParma; nel 1405 il vescovo di Verona, lacopo dei Rossi, e suo fratello Pietro avevano venduto metà del borgo a un cugino del F., Antonio Fieschi. Nel 1408, tuttavia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] Terzi a invadere i territori del marchese Niccolò per strappargli la città di Modena (marzo - aprile 1408); contemporaneamente il Terzi riprendeva i colloqui di pace coi RossidiParma, ai quali aveva sottratto la signoria sulla città: a capo della ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] ebbe la figlia Sara che sposò dapprima Meliaduse di Guecello Tempesta, poi Bertrando dei RossidiParma e infine Bernardo Scannabecchi di Bologna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, Archivi privati: Giustinian, perg. 5178; Padova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] consacrata. Gioventù socialista (15 maggio 1912) in una corrispondenza dal titolo, Nella Puglia rossa. La Parma del Mezzogiorno, parlava del "nostro pensoso Di Vittorio, il padre dei giovani sindacalisti, un padre appena ventenne". Proprio l'adesione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il notaio Alberto diParmadi fare la medesima proposta a Carlo. Il notaio cercò di superare gli , a cura di G. B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, I-XIX, Bari-Trani 1897-1971, ad Indices; Codice diplom. dei Saraceni di Lucera, a cura di P. Egidi, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] agricole italiane, crocevia di traffici tra il Regno sardo, quello lombardo-veneto e il ducato diParma, vi sviluppò le 76, manifestando con inconsueta decisione il suo dissenso da A. Rossi. Il favore per la produzione si indirizzava infatti in lui, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] diParma e del Piemonte..., in Misc. di st. it., XVII (1878), pp. 133, 157 n., 158, 181; Catherine de Médicis, Lettres, a cura di , a cura di L. Belloni - A. Rossi, Torino 1986, ad vocem; Hist. de España en... documentos. Siglo XVI, a cura di F. Diaz ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...