FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] a Parigi. Rinchiuso prima nel carcere di Portolongone, poi in quello diParma ed infine a Castelfranco Emilia, restò Sono state pubblicate, tratte da questo archivio e dai fondi di Ernesto Rossi e di Angelo Tasca, 307 lettere del F. e dei suoi ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] quell'archivio. Peraltro, nella summenzionata Raccolta Rossi Cassigoli non vi è traccia della corrispondenza 1022, fasc. II (lett. di S. Bianchini a L. Beccadelli, Bologna 1542-43); Archivio di Stato diParma, Carteggio Farnesiano, Bologna 1542-1543, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] loro Cangrande affidò compiti di rappresentanza (come il condurre a Verona Maddalena Rossi, designata moglie di un illegittimo del il D. prese parte alla guerra che, dopo la perdita diParma ad opera dei Correggio (22 maggio), fu mossa contro Verona ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli Carte Farnesiane, f. 593/2; Arch. di Stato diParma, Fondo Corte e casa Minimus Laterensis [A. Rossi], Latera, la sua storia…, Latera 1990, pp. 94-99, 111-115, 153, 250-253; G. Moroni, Diz. di erud. storico-eccl ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 127 s. (III, 11); Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e paesi(28 nov. 1340 - 24 dic. 1401), Roma 1969, ad ind.; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, p. 333 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] indicem; P. Rossi, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369), in Bull. senese di storia patria, 291-293, 321 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e diParma, Firenze 1966, p. 501; P. Cammarosano - V. Passeri, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] padana dell'Appennino, dato che un figlio di Ruffino, Obizzo, fu vescovo diParma tra il 1194 ed il 1224 ed un novembre dello stesso anno col fratello Opizzo chiese a Lanfranco Rossodi indurre la sorella Contessa a restituire gli atti notarili che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] , che approfittando della debolezza del potere ducale si era insignorito di Reggio e diParma, furono invece conflittuali, salvo momentanee convergenze dettate dalla comune ostilità verso i Rossi: nel 1405 Terzi tolse a Rolando Torre de’ Marchesi ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] . di Stato di Brescia, Prefettura, Questura; Faenza, Arch. Zucchini; Biblioteca apost. Vaticana, Carte Toniolo; Parma, , ad ind.; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico: movimento cattolico e lotta di classe nell'Italia liberale, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] (1962), p. 231; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e diParma nel secolo XV, Quaracchi-Florentiae 1963, pp. 283 s.; C in Liguria, Genova 1887, pp. 188-194; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 187, 462; Acta ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...