BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] sono fornite da Ermete Rossi e si trovano nelle note finali di Tutte le opere di M. M. B., a cura di Angelandrea Zottoli, Milano primi libri (Reggio, per Pietro Giovanni diSan Lorenzo, 1483), ma solo la seconda stampa apparsa nel 1487 (stile veneto ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] tempo dei vescovi Giovanni (metà del sec. 6°) e Sergio (seconda metà del sec. 6°): dal c.d. palazzo Bruciato e di S. Maria del Patir a Rossano. Di particolare interesse è anche l'altro pavimento calabrese di S. Adriano a San Demetrio Corone (prov. di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] come P. De Rossidi Santarosa, mentre risultò vano l'intervento pacificatore di N. Tommaseo.
Nella in appendice alla seconda edizione di Degli errori filosofici di A. Rosmini), C. Alfieri di Sostegno (poi da E. Perrone diSan Martino), che pure ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 169-182; F. Nuvolone, Gregorio Novarese, biografo "volgare" disan Colombano e dei suoi immediati successori. Studio introduttivo, Archivum Bobiense di volatili e pesci, piccole iniziali contornate da puntinatura in colore rosso, secondo una ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] da San Vito di Tagliamento (tra Pordenone e Portogruaro) dove il C. si sarebbe ben presto trasferito.
Secondo F. e del Rinascimento, in Momenti e problemi di storia dell'estetica, I, Milano 1959, pp. 427 ss.; P. Rossi, Studi sul lullismo e sull'arte ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] fondata nel 1907 da Gabriele Peluso, che nel secondo dopoguerra si trasforma in una S.r.l. presente San-paolo», novembre 2012.
M. Avola, A. Gherardini, R. Nisticò, Il sistema produttivo dell’elettronica di Catania, «QA Rivista dell’associazione Rossi ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] a G.I. Rossi il disegno per adattarlo a facciata della chiesa romana di S. Giovanni dei causa della più esigua dimensione del secondo registro non lascia trasparire la forza natura"; discorso recitato all'Accademia diSan Luca nel 1664 e inserito ne ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondodi sei figli (tre dei quali, [...] seconda guerra d’indipendenza che si erano svolte nei pressi della sua città natia – in particolare quelle di Solferino e San aveva assunto la direzione di un altro grande stabilimento del gruppo Rossi, il Cotonificio Rossidi Vicenza (dove lavoravano ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di Firenze. Secondo una tradizione che risale al cinquecentesco Libro di Antonio Billi, al B. e a Donatello insieme furono commissionate altre due opere scultoree: le statue diSan Marco e diSan ; F. Rossi, La lanterna della cupola di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Vecchio propriamente non era. Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e a Capolona.
Alla pressione tributaria Rossi, Frescobaldi, ma anche col concorso di ricche famiglie popolane, Altoviti, Magalotti, Strozzi; una seconda, con membri di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...