DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] diSan Marino (1994-2000), la centrale tecnica dell'Università di Catania (nel contesto del recupero del Complesso dei Benedettini, 1991-2004), l'Ascensore del Palazzo degli Anziani ad Ancona (1998-2002, non realizzato); alla seconda, invece ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] il 'quoziente di encefalizzazione' varia, a seconda del metodo di calcolo adottato, di individui di tipo moderno, quali quelli conosciuti nelle inumazioni dei Balzi Rossidi ), la Grotta diSan Bernardino presenta una sequenza di livelli che hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] risoluzione angolare migliore di 1″, il secondo un'area di raccolta di fotoni molto grande, studi condotti da Bruno Rossi mostrarono che i Society of the Pacific, Conference Series, 235), San Francisco, Astronomical Society of the Pacific, 2001. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] San Marzano (nel quadro di una manovra tendente ad accattivarsi il B.) rintenzione di accordargli "d'abord une place diplomatique de second Piemonte, Firenze 1879, pp. 14-18, 37; C. Rossi, De vita publica et privata et de scriptis Antonii Brignolis ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondodi tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di retorica al Collegio superiore di Torino, e l'apparizione del secondo quella di eloquenza italiana e di C. G. Della Torre di Rezzonico, l'abate De Rossi e il Bodoni, e a diSan Pietroburgo (anni prima aveva consigliato al Parini di scrivere ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] VIII), Alessandro Riario, Ippolito Rossi, Cesare Speciano; si Dopo aver rifiutato, secondo le istruzioni papali, un dono in denaro di Filippo II, il e cultura a Mondovìnell'età delvescovo Michele Ghislieri(san Pio V), Torino 1967, pp. 26-29 ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] di Nicola II e Lev Tolstoj) e dai primi esempi di un'epopea ispirata alla guerra civile (Krasnye d′javoljata, 1923, Diavoli rossi, di 1930, La festa diSan Jorgen), cui sarebbero ha dissacrato il tema della Seconda guerra mondiale per disvelarne il ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] del Senato fino al 1968. Nella seconda legislatura, dal 1953 al 1958, Conferenza intemazionale del lavoro diSan Francisco e nell' Torino 1977, pp. 186, 193, 204, 455; M. G. Rossi, F. L. Ferrari. Dalle Leghe bianche al Partito popolare, Modena 1977 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] di una diversa percezione delle cose che, secondo il di un buon fratellino che vada per te in cerca di frutti rossi in cima ad alberi più alti diSan Luigi con la sua quercia, Baiardo morente, qualche atto feroce di Luigi XI, un po’ di notte diSan ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] il secondo LP, Terra di Gaibola, dal nome di una sue solitudini. Nella casa diSan Domino meditò, a lungo, poi scrisse di getto, quasi per dimenticare Bologna-Torino 1990; G. De Grassi, Mille papaveri rossi, Bologna 1991; P. Jachia, La canzone d’ ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...