FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] stilistici del rococò in composizioni di più studiata compostezza formale, secondo la lezione di A.R. Mengs.
Poco dopo ebbe luogo la decorazione della galleria del casino diSan Leucio, affrescata con il Trionfo di Bacco e Arianna nella volta ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di iconografia (Monumento Strassoldo, 1831, Milano, S. Maria della Passione; Monumento di Luigi Rossi nella rocca Brivio diSan Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo - Cioccolo a Milano. Seconda visita allo studio di P. M., in Miscellanea di lettere ed ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] di Camilla di Giovanni Morati, secondadiSan Pietroburgo, il S. Martino e il mendico del Museo Correr di Venezia, il S. Girolamo dell'Accademia Carrara didi Giuseppe Maria Pilo, I, Dall'antichità a Caravaggio, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Porter, 1917; Salvini, 1966; Gandolfo, 1973; Rossi, Gandolfo, 1984) o a una campagna anteriore delle Vite di s. Benedetto e dei ss. Pietro e Paolo; datati alla seconda metà del nessi con i centri produttivi diSan Vincenzo al Volturno e Montecassino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] carro, e all'Ermitage diSan Pietroburgo altre sei miniature dello lasciò l'opera incompleta. Secondo Filippo Lippi e Domenico Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 409; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 36; M. Natale, in ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] monumentali, costituiscono lo sfondo, nella Guarigione dell'ossessa e nei Funeri disan Filippo, alle figure ancora esili, ma armoniosamente bilanciate ed unite secondo una linea compositiva ben netta e precisa. Il dolce sfumare leonardesco vibra ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] un capobottega, identificabile, secondo un'ipotesi dello trasferitisi nel borgo diSan Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni 281 s.; E. Rossi, Mem. eccles. d'Urbania, Urbania 1936, I, p. 237; C. Gnudi, Note sullo stile di G. C., ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] dididi Poggio, e poi sui rilievi vicini di Montascide, diSandiSandidi pitture, didi S. Clemente a Roma e di S. Maria Immacolata a Ceri.La cronologia della chiesa didi cattedrale in favore della chiesa didi S. Giusto, legata, secondo 'abbazia di S. di ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] , esemplato su quello di S. Maria di Falleri (Rossi, 1986). Gli arredi archi trasversi a tutto sesto, secondo una soluzione - considerata da Raspi Traversi, La chiesa diSan Giacomo in Tarquinia, Bollettino della Società tarquinese di arte e storia 14 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] Strinse amicizia con il pittore e architetto Davide Rossi, e, tramite l'Albertolli, con G. lo sviluppo urbanistico di Venezia secondo un piano regolatore abbellendola di una facciata... di una elegante semplicità"), arcipretale diSan Donà di Piave ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...