BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] di metà Trecento. È qui che entra di nuovo in gioco la testimonianza di Ghiberti, secondo a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986, pp. 144-147 . Longhi, Me pinxit: un San Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] diSan Bartolo (Delucca, 1992, p. 88). La scritta "Anno D(omi)ni MCCCXXIIII hoc opus fecit frater Nicolaus de Sancta Cecilia et factum fuit per manus Iuliani et Petrucii de Arimino" figurava, secondo ), p. 47; F. Rossi, Appunti per una scuola riminese ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] di Pomposa.Secondo Longhi essi anticiperebbero di , cat., Bologna 1970, p. 141.
A. Rossi, Andrea da Bologna, in Pittura nel Maceratese dal Considerazioni su due crocifissi riminesi tardogiotteschi di Sestino e San Gianni, in I Benedettini nella ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] di questo appellativo egli andava molto fiero. Il Peruzzi segnala che dalla moglie Francesca di Lazzaro Rossi ebbe le armi del conte diSanSecondo. Negli anni 1617-19 il F. ebbe una controversia con il pittore Bernardino di Lorenzo Monaldi, che nel ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Chiamparino è stato confermato per un secondo mandato nelle successive elezioni del Erasmo, 1954-56; isolato di via S. Agostino, 1980-83), A. Rossi (edificio per uffici ‘Casa nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , il progressista M. Rossi e tra gli svedofoni C di Helsinki, 1931, di J.S. Siren). Alla fine del secondo ventennio, l’opera di A. Aalto e di E. Bryggman (esposizioni di Turku, di Stoccolma), di E. Huttunen e di , Helsinki, San Pietroburgo, Tallinn ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè tra la Baia di Port Phillip e il Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ferrovia di bocche rosse e gli occhi enormi; tutte le figure hanno brutti nasi porcini. La capacità di impatto ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , una collina incrociata da filari di alberi disposti secondo le direttrici dell'infrastruttura. L'incrocio di F. Purini e L. Thermes (1986), la Piazza di Fontivegge a Perugia di A. Rossi (1988), la Piazza Matteotti a Matera (progetto vincente di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] la tendenza a fare uso diseconde residenze, le quali costituiscono località si distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra risalire più di sviluppo industriale e nuclei di industrializzazione di Avezzano, Roma 1974; S. Rossi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di affrescare alle pareti, l’una di fronte all’altra, la Conversione di Saulo e la Crocifissione diSan Pietro, anche se per la seconda alto si manifesta Gesù Cristo, impetuoso come un vessillo rosso al vento nella sua discesa dall’alto dei Cieli, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...