GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986.Letteratura critica. - G Second to the Sixteenth Century, 3 voll., London 1864-1866; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] della natura, ma non si limita a rappresentare lo spazio secondo le regole della prospettiva, bensì raffigura anche l’atmosfera in sue prime opere e nel 1472 risulta iscritto alla Compagnia diSan Luca, che raccoglie i pittori.
A trent’anni si reca ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ; Abbone diSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. stabilirono la leggenda della costruzione della seconda chiesa da parte di Dagoberto I (629-639). Carlo in origine non era che la bandiera rossa della contea del Vexin, che lo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] L., proseguì nel secondo dopoguerra. È anzi a uno di questi ultimi, Gian Piero arricchiti da fiori rossi conservati nella grotta di S. Michele a 45; R. Zuccaro, Gli affreschi nella grotta diSan Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] per es., nel piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) - 'digitalizzate' secondo il sopra visto modulo schematico colori, dal nero (Roche in Inghilterra, Zwettl in Austria) al rosso, al rosa, al giallo (Jervaulx, Beaulieu, Coggeshall) e al ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] seconda metà del sec. 7°; d) nella creazione nel sec. 8° della monumentale struttura crucigena a tre corpi della high cross 'delle Scritture' del monastero di Moone - affiliato alla paruchia diSan .B. De Rossi, Coperchio di sarcofago rinvenuto presso ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di trasformazione e di crescita secondo scadenze scaglionate nel tempo (programmi pluriennali di attuazione).
Al di là 'architettura e dell'urbanistica moderna, 3 voll., Roma 1973-1974).
Rossi, A., L'architettura della città, Padova 1966.
Samonà, G., ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] diSan Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli insegnamenti sia degli artisti della 'seconda scuola di Metz' sia di quelli del 'gruppo di . 10 a cm. 48,5 di lunghezza. La pittura è eseguita con pigmenti rossi e verdi e più raramente azzurri ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di valico del duomo diSan Leo) e la struttura della volta a botte cinghiata, di origine borgognona. Quest'ultima compare, oltre che nel duomo diSan Leo, ultimato, secondo Malatesta: quello di S. Francesco (1356-1378) - in pietra rossadi Verona, con ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] la porpora per il velum del Tempio - secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo (XI, 1-3) -, nel di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli diSan Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...