GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] di esse siano il frutto di un organizzato lavoro di bottega, condotto secondo rigorose regole di esecuzione e avvalendosi dell'ausilio di libri di Collezioni veneziane nelle foto di Umberto Rossi, Napoli 1995, pp Arte a San Donnino, a cura di M. Simari ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale diSan Paolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di seguirono le seconde nozze F. Rossi, P. D., tesi di laurea, Università di Napoli, facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] seconda decade del secolo il B. si dedicò al disegno e allo studio anatomico. Nel 1515 (stile comune), grazie ai buoni uffici di Giuliano de' Medici, il B. ottenne la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di de' Rossi, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] lui furono F. Furini e Giovanni da San Giovanni, mentre C. Dolci, che era lievi tinteggiature o tocchi di bianco. Per le incisioni, che secondo il catalogo del De catal.), Firenze 1984, ad Indicem; M. Rossi, Ritratti in barocco, Locarno 1985, passim; ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] secondo la linea evolutiva della bottega di famiglia.
Un notissimo Ritratto della madre (Venezia, collezione privata) lo fece emergere come pittore procurandogli l'amicizia di Gino Rossi , I Mosaici di G. C. nella Basilica diSan Giusto a Trieste ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] diSan Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. Perkins, Tuscan Sculptors, London 1864, I, pp. 227-234; II, p. 212; A. Rossi, Storia artist. del Cambio di Perugia…,in Giorn. di scultura e pittura nella seconda metà del Quattrocento, B ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] stilistici del rococò in composizioni di più studiata compostezza formale, secondo la lezione di A.R. Mengs.
Poco dopo ebbe luogo la decorazione della galleria del casino diSan Leucio, affrescata con il Trionfo di Bacco e Arianna nella volta ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di iconografia (Monumento Strassoldo, 1831, Milano, S. Maria della Passione; Monumento di Luigi Rossi nella rocca Brivio diSan Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo - Cioccolo a Milano. Seconda visita allo studio di P. M., in Miscellanea di lettere ed ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] di Camilla di Giovanni Morati, secondadiSan Pietroburgo, il S. Martino e il mendico del Museo Correr di Venezia, il S. Girolamo dell'Accademia Carrara didi Giuseppe Maria Pilo, I, Dall'antichità a Caravaggio, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] carro, e all'Ermitage diSan Pietroburgo altre sei miniature dello lasciò l'opera incompleta. Secondo Filippo Lippi e Domenico Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 409; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 36; M. Natale, in ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...