ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] di missioni diplomatiche svolte in Romagna segui un secondodi sepolto nella chiesa diSan Domenico.
Nel 1392 aveva sposato Alessandra di Gucciozzo de' umanistici della personalità dell'A., si veda V. Rossi, Il Quattrocento,Milano 1938, pp. 34 e ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] del 1505 (Ibid., E. 2.4). un secondo Ordo sepeliendi dedicato al canonici di S. Ambrogio (Ibid., E. 2.3) ed geographica Palaestinae, Leipzig 1867, p. 61; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibl. delle loro opere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] carro, e all'Ermitage diSan Pietroburgo altre sei miniature dello lasciò l'opera incompleta. Secondo Filippo Lippi e Domenico Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 409; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 36; M. Natale, in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] fu visitatore apostolico nella diocesi diSan Severino (1694).
Nel Studi in onore di Massimo Petrocchi, a cura di R. Chiacchella - G.F. Rossi, Roma 1983, Editoria e commercio librario a Venezia nel secondo Seicento, in La Bibliofilia, CVII (2005 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di accreditamento pubblico che iniziò con l’incarico di rendere omaggio, in rappresentanza del Comune di Ravenna, al cardinale Luigi Amat diSan la villa e la tenuta di Fonte all’Erta, diventata allora la seconda dimora di campagna della famiglia, che ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] da Bruno Rossi e Norris Nereson nel 1942, ma in condizioni assai meno difficili.
La misura della vita media del mesotrone fu il primo di quattro esperimenti dedicati da Piccioni e Conversi alla nuova misteriosa particella. Il secondo e il terzo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] monumentali, costituiscono lo sfondo, nella Guarigione dell'ossessa e nei Funeri disan Filippo, alle figure ancora esili, ma armoniosamente bilanciate ed unite secondo una linea compositiva ben netta e precisa. Il dolce sfumare leonardesco vibra ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] di Pellegrino Rossi (e qui alle convulsioni politiche si sommavano i lutti domestici, con la morte di ’Accademia diSan Luca, della quale era membro dal 1893 (Commemorazione di Re raccolta di documenti, oltre 1400, in specie lettere, secondo uno ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] debbano essere restituite, secondo l'opinione di G. Milanesi (V DiSan Panuzio.Si tratta in genere di letteratura biblica, liturgica, agiografica, tradotta in una parvenza di dramma; di cap. VII del libro IV; V.Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] 1882, pp. 158-170; O. Rossi, Plauto e il suo secolo di P. C., in Rass. naz., ital. del 1800, Indagini e ricordi, Rocca diSan Casciano 1901, pp. 341-348; B. Croce cura di A. Croce, II, Bari 1945, pp. 3-151; C. Bozzetti, Ilteatro del secondo Ottocento, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...