CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] un capobottega, identificabile, secondo un'ipotesi dello trasferitisi nel borgo diSan Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni 281 s.; E. Rossi, Mem. eccles. d'Urbania, Urbania 1936, I, p. 237; C. Gnudi, Note sullo stile di G. C., ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] di Firenze con La Donna in seconde nozze di P. Giacometti, portata dalla C. al trionfo insieme con La Vita color di rosa didiSan Giuliano di F. Dall'Ongaro, il 12 settembre Il Ritorno di Colombo, opera postuma del duca diRossi, Quarant'anni di vita ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] Strinse amicizia con il pittore e architetto Davide Rossi, e, tramite l'Albertolli, con G. lo sviluppo urbanistico di Venezia secondo un piano regolatore abbellendola di una facciata... di una elegante semplicità"), arcipretale diSan Donà di Piave ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] coinvolto in un 'colpo' ai danni del tesoro diSan Gennaro in un altro film di Risi, Operazione San Gennaro (1966), sia il protagonista di Italian Secret Service (1968) di Comencini, mentre risolto con sfumature più malinconiche e complesse ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] diSan Giorgio conte di Biandrate, "che in ogni occorrenza dovessi governarsi secondo il parere e deliberazione di al frate G. B., ibid., n.s., XVII (1917), pp. 73-80; V. Rossi, Il Petrarca a Pavia,ibid., n.s., IV (1904), pp. 369-374; D. Migliazza ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] , anatomia e fisiologia comparate a Cagliari. Si propose allora di creare un istituto di ricerche per la biologia marina del Tirreno nella località costiera diSan Bartolomeo, e nel 1908 ottenne a questo scopo dal ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] Francia, che, con la convenzione diSan Fiorenzo (6 sett. 1752), secondo trattato di Compiègne (6 ag. 1764), col quale la Francia otteneva il ruolo di , 211 e passim;A. Rossi, Osservazioni storiche sopra la Corsica, a cura di Letteron, in Bullet. de la ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] di Pomposa.Secondo Longhi essi anticiperebbero di , cat., Bologna 1970, p. 141.
A. Rossi, Andrea da Bologna, in Pittura nel Maceratese dal Considerazioni su due crocifissi riminesi tardogiotteschi di Sestino e San Gianni, in I Benedettini nella ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] secondodi studioso e di critico con saggi di vario genere ed argomento (fra cui ricorderemo almeno quelli riguardanti alcune prediche volgari disandi studioso e di docente) avevano ormai gravemente logorato la sua pur solida tempra.
Bibl.: V. Rossi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita diSan Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] di sforzi mentali e perde la capacità di risolvere i problemi più semplici. Era in tal modo delineata la dottrina del B., secondodiSan Bartolomeo in Galdo e di Montesarchio, inizialmente si era unito ai gruppi democratici di 1923; E. Rossi,L. B. e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...