PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] ebanista Ludovico De Rossi, è stata interpretata con prudenza come opera di collaborazione (Antonetto, da approfondire l’ipotesi di lavoro secondo cui proprio Roma fu 2005), pp. 23-52; F. Corrado - P. San Martino, P.: l’arte, il lavoro, in Studi ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] vicino al ritratto di Aleandro è, secondo Dombrowski (p. di Propaganda Fide. Del grandioso apparato allegorico rimane un'incisione di Dominique Barrière stampata da Giovanni Giacomo De Rossi e l'altro all'Ermitage diSan Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] i guelfi diSan Giovanni in Galilea, castello presso il quale i signori di Rimini consente a Dante di lanciare l'ennesima damnatio memoriae contro il M.: secondo le terzine Rossi.
Nel 1312, alla morte del padre, il M. assunse anche la defensoria di ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] , possono trovarsi allo stato colloidale di sol o di gel secondo che siano invisibili o visibili, e di zoologia generale e biologia generale e, successore di A. Stefanelli, nella direzione dell'istituto di zoologia e della stazione biologica diSan ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] pertanto agli esemplari disecondo stato, mentre l San Miniato fra Sei e Settecento, in Bollettino della Accademia degli Euleteti della città diSan delle stampe… nella stamparia di L.F. De Rossi. Contributo alla storia di una stamperia romana, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] fu corretto in "Iohannes" solo in un secondo tempo (cfr. Rodolfo il Glabro, Storie, del duomo di Bari (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, Bari di una lettera di un abate diSan Benigno di Digione, in Id., Scritti scelti di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina RossiDi famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] lungo dissidio tra il vescovo di Torino e l'abate di S. Michele della Chiuta, pur continuando secondo gli stessi schemi, si ridimensionò 131-133; G. Schwartz-E. Abegg, Das Kloster San Michele della Chiusa und seine Geschichtschreibung, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] dal documento di minor tempo posteriore.
Secondo Anselmo il Peripatetico di Cavour, a cura di B. Baudi di Vesme-E. Durando-F. Gabotto, Pinerolo 1900, n. 9, pp. 22 s.; n. 16, pp. 34 s.; Cartario della abazia diSan Solutore di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] di Pistoia e diSan Miniato al Tedesco. È sicura al contrario la designazione nel 1340 (capitolo provinciale didi Firenze al Galluzzo.
Secondo quanto di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1989-90; G. Rossi ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] all'interno di un ciclo a più mani con scene tratte dalle imprese di famiglia.
Secondo la proposta di Ivanoff potrebbe di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...