ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] ricoprire, come suo padre, la carica di podestà per il secondo semestre dell'anno. Mentre svolgeva tale incarico di Borgo San Donnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] . Ruotolo, 1982), e nella raccolta del duca di Limatola, inventariata nel 1725 da Nicola Maria Rossi e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella prima era un "San Lorenzo alla graticola con altre figure", nella seconda "quattro quadri ... con i 4 Dottori ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] recò a San Remo, dove consacrò la chiesa di S. Margherita . Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, pp. 27, 205, 207-209; L'abbazia di S Albenga nel secondo Quattrocento, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] fu a Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno, ai " lombardi nel secondo '400: appunti su carriere e benefici, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] l'elaborato pavimento della cappella di S. Bartolo in S. Agostino a San Gimignano (doc. in Castaldi la voce Della Robbia, Andrea). Infatti secondo il Vasari (1568, II, p. di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, p. 235; Id., Le vite ... [1568], a cura di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] appartenenti presumibilmente alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, Ermitage) e al 1600 (1971), Bologna 1988, pp. 185 s.; R. Pallucchini - F. Rossi, Giovanni Cariani, Cinisello Balsamo 1983, pp. 326, 362; F.L. Richardson, in ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] unico, dedicati nel secondo Seicento a un’opera di scultura lignea, il sonetto di Michele Lubrano, scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 774 s.; P. Rossi, Intaglio e scultura lignea a Venezia nel Seicento, in ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] PiazzaNavona (1930; Roma, propr. Bottai), Piazza San Giovanni in Laterano (1930; Milano, coll. R di atmosfera apocalittica, dai rossi bagliori soffocati e dalle morbide penombre, secondo i procedimenti e le ricette degli antichi. Scipione parlava di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] di Milano e il D. era signore di Voghera, Bobbio, Castel San Giovanni ed era titolare di che il D., Pier Maria Rossi ed i Torelli volessero raggiungerlo. stato somministrato per ordine di Ludovico il Moro e, secondo alcuni, dalla stessa Chiara ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] fino al 1590 circa e, quindi, una seconda volta, dalla morte di Giovanni Ponzello, nel 1598, al 1609. De Negri, in Catal. delle ville genov.,Borgo San Dalmazzo-Genova 1967, pp. 264, 371; A. Rossi, Santa Maria delle Grazie a Pegli, in Quaderni del ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...