(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 300 m. In una seconda parte, seminavigabile, il fiume attraverso una serie di rapide scende a Ch'ung nome Shan proviene dal siamese saym "rosso-bruno" dal colore della pelle.
Gli a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tavoletta circolare. Un secondo tipo di macchina a platina, di cui il prototipo 31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria G. B. De Rossi, Annali ebreo-tipografici di Sabbioneta sotto Vespasiano Gonzaga, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] secondidi durata, 1078 m. di percorso, 18 m. di quota, M. Claisse portò a 1 ora e 3 minuti il primato di 1928 in quattro tappe da San Francisco all'Australia veniva superato in ); alla Francia (P. Codos e L. Rossi, 9105 km., 5-7 agosto 1933); alla ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] la tendenza a fare uso diseconde residenze, le quali costituiscono località si distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra risalire più di sviluppo industriale e nuclei di industrializzazione di Avezzano, Roma 1974; S. Rossi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di celebrare San Lunedì; v. Thompson, 1963).
IV) I regolamenti di crollare il loro status. Nel secondo, il cambiamento di ben tre direttori aveva burocratizzato i 1973).
Kornhauser, A.W., Dubin, R., Ross, A.M., Industrial conflict, New York 1954. ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Rossi o Francesco Carnelutti. Nella Bibbia la pena di della Seconda guerra mondiale erano ancora poco più di 20. Negli USA c’è stata una battuta di arresto avuto alterne fortune. L’ultima esecuzione a San Marino risale al 1468, ma l’abolizione ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di Alberico da Rosate, secondo la quale Prandone de Rubeis, docente nello Studio di Parma fino al 1253, fuper l'appunto promotore del Dell'Arena.
L'ipotesi di omonima di Nello da San Gimignano internazionale di studi accursiani,a cura di G. Rossi, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] del vettore orizzontale, secondo la definizione di Lévi-Strauss: data fine millennio?, a cura di V. Melchiorre, Cinisello Balsamo, San Paolo Edizioni, 1999.
it. Milano, Jaca Book, 1968).
G. Rossi Sciumé, La famiglia multidimensionale, Milano, Vita e ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] di Monte San Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori della città, del cui Consiglio fu consulente. Il ritorno di del Kantorowicz, cfr. in partic.: G. Rossi, La "Bartoli vita" di T. D. secondo il codice Oliveriano 203, in Bartolo da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] seconda stagione politica dell’itinerario di . Le regole del gioco, San Domenico di Fiesole 1994.
A. Ruiz Miguel di Norberto Bobbio. Itinerari di lettura, a cura di V. Pazé, Milano 2005.
Norberto Bobbio tra diritto e politica, a cura di P. Rossi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...