CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] mentre predilesse il Del Rosso e soprattutto il Forti, di cui rimpianse sovente la diSan Giuseppe, del quale diffidò anzi fin dall'inizio, giacché è lui il "girellone americano", di un secondo volume nel 1814. Nel 1819 comparve a Pisa la seconda ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] D. col Filargo nell'isola diSan Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo 1391. Sul finire di quello stesso anno il D il viaggio di trasferimento a Roma.
Nel 1422 il D. fu nominato podestà di Treviglio per il secondo semestre di quell'anno ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] , associando al nome del C. quello di V. Rossi, "all'uno e all'altro Vittorio", antica gastaldia diSan Donà di Piave (San Donà 1890), di trasformarla storia in poesia (o di far poesia della storia: che sono, nel primo caso, un assurdo; nel secondo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] Francesca Lucrezia Giunti (secondoRossi, Pinacotheca, p. 184, con la speranza di ottenere una rendita ecclesiastica and work of Aldus Manutius, San Francisco 1988, pp. 68-71; V. Bramanti, Per la genesi di due biografie di Cosimo I: Filippo Cavriani e ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] ed eruditi nella quiete diSan Gimignano. Così lo presenta scelte artistiche, nel secondo i fautori di un anacronistico, se E. Garin, Il carteggio di Pico della Mirandola, in Rinascita, V (1942), p. 590; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1945 ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] giugno 1233, di un privilegio imperiale al monastero diSan Salvatore, vicino identificato con Giovanni di Brienne padre di Isabella, seconda moglie di Federico, e di componimenti siciliani comprende il codice B, cosiddetto codice di Nicolò de’ Rossi ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] di Toscana, Cosimo II, che era stato suo compagno di giochi. Nel 1614 il C. vestì l'abito presbiteriale, indispensabile, secondo arcidiacono diSandi mons. G. C., in Lett. di mons. G. C., II, Macerata 1666, pp. 58-77; I. N. Erithraei [G. V. Rossi ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Toscana, il secondo colonnello delle galere pontificie; e il B. decise didi Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di pp. 59 ss.; G. Rossi,Una scrittura e alcune lettere ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] : era certo nel vero l'ambasciatore milanese De Rossi, secondo il quale i congiurati andavano dicendo "che santo pp. 47 s.; G. Uzielli, F. B. "Callimaco Esperiente" diSan Gimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, VI (1898), pp. 114-136 ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] debbano essere restituite, secondo l'opinione di G. Milanesi (V DiSan Panuzio.Si tratta in genere di letteratura biblica, liturgica, agiografica, tradotta in una parvenza di dramma; di cap. VII del libro IV; V.Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...