GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] di lettere dell'Università di Roma dove si formò seguendo i corsi di C. De Lollis, V. Rossi, A. Crivellucci, P. Fedele e soprattutto di M. Rosi.
Nel clima didi A. Oriani (Rocca San Casciano periodo della seconda guerra mondiale, in In memoria di A.M ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] di Siena.
Nel 1331 occupò, per il secondo semestre, la carica di podestà di Firenze , che provocarono la coalizione di queste famiglie e dei Rossi, appoggiata dall'esterno da molte 1341 i due eserciti si affrontarono a San Piero a Vico e i Fiorentini ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] il castello fu riconquistato dagli Imperiali.
Secondo il necrologio del monastero di Montevergine, che il C. aveva VI, a cura di G. B. Nitto de Rossi-F. Nitti-F. Carabellese, Bari 1906, pp. 113s. n. 76;G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] et signori suoi. Et la seconda contiene lettere di diverse materie, a cura di Gian Giacomo Tosi, assistente dell’ di lettere (si deve a Giovan Vittorio Rossi la falsa informazione che egli abbia avuto un ruolo nella stesura dei Ragguagli di Parnaso di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] 6 ott. 1366, secondo l'affermazione di un cronista tifernate, l Italia, III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda legaz. del card. cura di J. M. Vidal e G. Mollat, Paris 1935-50, col. 438 n. 1526; E. Rossi, Mem. eccles. di Urbania ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] gruppi intransigenti che volevano essere, secondo un motto coniato dalla Civiltà cattolica di Revel Genova, l’industriale Alessandro Rossi e la stessa casa reale; di è fondamentale l’archivio di famiglia conservato a San Venerio (La Spezia), il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] collettore di imposte, almeno secondo lo di don Diego, figlio di Cristoforo, e dopo aver rivestito incarichi di secondaria importanza all'Española, Andrea risiedette a San Salvador di D. G. Martini, L'uomo dagli zigomi rossi, Genova 1974, pp. 92, 284 s ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] ricoprire, come suo padre, la carica di podestà per il secondo semestre dell'anno. Mentre svolgeva tale incarico di Borgo San Donnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] di Milano e il D. era signore di Voghera, Bobbio, Castel San Giovanni ed era titolare di che il D., Pier Maria Rossi ed i Torelli volessero raggiungerlo. stato somministrato per ordine di Ludovico il Moro e, secondo alcuni, dalla stessa Chiara ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] San Paolo nell'ottobre del 1919 per un tentativo insurrezionale, venne imbarcato ed espulso di fatto dal Brasile. Avrebbe raccontato la sua vicenda disecondo un rapporto di Roma 1976, ad nomen; I. Rossi, La ripresa dei movimento anarchico italiano ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...