Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] del vettore orizzontale, secondo la definizione di Lévi-Strauss: data fine millennio?, a cura di V. Melchiorre, Cinisello Balsamo, San Paolo Edizioni, 1999.
it. Milano, Jaca Book, 1968).
G. Rossi Sciumé, La famiglia multidimensionale, Milano, Vita e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di un filosofo o di una scuola di pensiero è "un aggregato eterogeneo e complesso di idee-unità"; secondo P. Rossi: "Nessuno storico delle idee condivide più le tesi di Lovejoy e l'ultimo dei suoi legionari, san Luigi e il contadino delle sue terre ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di restauro. In secondo luogo, perché tutte le azioni di al., Tecniche di intervento sui Cavalli diSan Marco, in I Cavalli diSan Marco (Catalogo , Teoria del restauro, Torino 1977; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nella sua città natale, secondo quanto recita l'epitaffio conservato nella chiesa diSan Paolo a Ripa d'Arno Éditions Peeters, 1997.
Rossi 1994: Rossi, Pietro, La nuova biblioteca, in: Storia della filosofia, a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di analisi. Il primo interrogativo costituisce il filo rossodi , ed il bene come l’azione economica, siano secondo la natura delle cose e dell’uomo, subordinati al fabbrica diSan Pietro, alla Propaganda Fide e all’Opera Pontificia diSan Pietro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] come se le scene della vita disan Francesco non fossero semplici immagini ed è riscoperto dai teorici musicali tra la seconda metà del XVI e la prima metà Europe, edited by Stephen Pumfrey, Paolo Rossi, and Maurice Slawinski, Manchester, Manchester ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di carne di maiale, secondo un costume di origine rosso. Dopo una grande varietà di frutta tropicale, bevande di cacao bruno, bianco o rosso venivano servite con cucchiai di tartaruga in piccole tazze di zucca laccata poggiate su pelli di cervo o di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Forno in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino diSan Severino nel Piceno). Tra VI e V di centri politico-sacrali durante il I sec. a.C. (santuari di Mefite a Rossanodi Vaglio e di arricchite di luoghi di spettacolo e di culto organizzati secondo gli ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de concezione competitiva dello sport. La seconda si può far coincidere con gli cogliersi in Gli azzurri e i rossidi Edmondo De Amicis (1897).
Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di sepoltura più comune e diffuso, sia nelle gallerie che nei cubicoli, è il loculo (locus, τόποϚ, secondo la denominazione antica: De Rossi pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...