La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 1866 con un verdetto finale, che indicava come preferibile il San Gottardo per collegare l’Italia unita all’Europa del Nord metodi di insegnamento. E tentativi in tal senso furono anche fatti, secondo le indicazioni di Matteucci, di Sella e di altri ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] maestro: San Tommaso» che non aveva rifiutato il confronto con i sistemi di pensiero non secondo il suo solito, ne abbia informato la Segreteria di Stato60. L’ipotesi di un e del cristiano (1926-1973), a cura di R. Rossi, Brescia 2009; G.B. Montini, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] secondo decennio del Novecento, più che dal testo dalle generazioni di ‘grandi attori’ e ‘mattatori’ (Ristori, Rossi uomo. Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42: ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] della famiglia 2 (ovviamente, questo secondo caso si dà quando l' Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 27-52.
Cohen, M. in Classifying social data (a cura di H. C. Hudson), San Francisco 1982, pp. 127-151. ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] approccio fu sviluppata dai filosofi Ernst Cassirer e Suzanne Lange, secondo i quali l'uomo vive in un mondo simbolico da lui di sede del potere. Così ad esempio San Pietroburgo venne ribattezzata Leningrado, e la nuova bandiera rossa sovietica ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] era straniero), variava a seconda delle mutate attese di nuove platee o dell no san akunin (1958; La fortezza nascosta) di Kurosawa Akira due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio Taviani, Firenze 2001.
F. Rossi, La lingua in gioco, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...