ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] monumentali, costituiscono lo sfondo, nella Guarigione dell'ossessa e nei Funeri disan Filippo, alle figure ancora esili, ma armoniosamente bilanciate ed unite secondo una linea compositiva ben netta e precisa. Il dolce sfumare leonardesco vibra ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] un capobottega, identificabile, secondo un'ipotesi dello trasferitisi nel borgo diSan Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni 281 s.; E. Rossi, Mem. eccles. d'Urbania, Urbania 1936, I, p. 237; C. Gnudi, Note sullo stile di G. C., ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] Strinse amicizia con il pittore e architetto Davide Rossi, e, tramite l'Albertolli, con G. lo sviluppo urbanistico di Venezia secondo un piano regolatore abbellendola di una facciata... di una elegante semplicità"), arcipretale diSan Donà di Piave ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] di questo appellativo egli andava molto fiero. Il Peruzzi segnala che dalla moglie Francesca di Lazzaro Rossi ebbe le armi del conte diSanSecondo. Negli anni 1617-19 il F. ebbe una controversia con il pittore Bernardino di Lorenzo Monaldi, che nel ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni didi Maddalena Giamberti); il nipote Nardo de' Rossi, anche appaltatore; e ancora: il vecchio Pietro Rosselli, architetto capace di maniera di Bramante e di Raffaello), una seconda fase ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] . I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a reddito di oltre 1000 ducati, che secondo Vasari (1568, p. 549) percepiva alla morte di Federico cura di G. Aquilecchia, Roma 1992; G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di piazza S. Pietro sotto la responsabilità di Marc'Antonio e poi di Matthia De Rossi (Menichella, 1985, pp. 17 s.; secondo collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una lettera ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di Piero nella seconda metà del 1448, e la volta e il pavimento dello studiolo di a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. 232-235, 293; Id., Le vite... [1568], a cura di G. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] nonché la narrazione di novelle di vario genere e di varia ampiezza: due nel secondo libro (novelle di Melissa e di messer Olfo), due nel terzo (novelle di Marsilio da Carrara e di Dolcibene), cinque nel quarto (novelle di Nofri speziale, di Berto e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] nella seconda (1568) ne allunga la vita di un pp. 177-180; G. B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane..., in Bull. d'archeol. Hermanin, Il maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla via Ostiense, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...