EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] E. venne offerta la seconda condotta medica nel Comune diSan Severino con inizio il 20 dicembre di quello stesso anno, e l'entusiasmo di G. M. Lancisi, su indicazione di M. Malpighi, fra le carte del canonico Andrea de' Rossi, pronipote del Pini ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] lui furono F. Furini e Giovanni da San Giovanni, mentre C. Dolci, che era lievi tinteggiature o tocchi di bianco. Per le incisioni, che secondo il catalogo del De catal.), Firenze 1984, ad Indicem; M. Rossi, Ritratti in barocco, Locarno 1985, passim; ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] secondo la linea evolutiva della bottega di famiglia.
Un notissimo Ritratto della madre (Venezia, collezione privata) lo fece emergere come pittore procurandogli l'amicizia di Gino Rossi , I Mosaici di G. C. nella Basilica diSan Giusto a Trieste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] disecondo grado (Considerazioni in tema di società e personalità giuridica, 1954, poi in Saggi didiSan Paolo), ricca didi Tullio Ascarelli, Bologna 1960.
A. Tunc, Tullio Ascarelli, «Revue internationale de droit comparé», 1960, pp. 238-40.
E. Rossi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] diSan Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. Perkins, Tuscan Sculptors, London 1864, I, pp. 227-234; II, p. 212; A. Rossi, Storia artist. del Cambio di Perugia…,in Giorn. di scultura e pittura nella seconda metà del Quattrocento, B ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] sostanzialmente la politica del diSan Giuliano, volta a mantenere l'indipendenza di quello stato, soprattutto nella seconda metà di novembre e si conclusero (sembra non per iniziativa dell'A.) con la pubblicazione del memoriale di Cesare Rossi sul ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] superò il ginnasio al collegio salesiano San Luigi di Gorizia e quindi con profitto, nello che, oltre a privare Bearzot di attaccanti del calibro diRossi e Bruno Giordano, prima realtà. Partì invece, dal secondo tempo di Italia-Argentina, la più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] nazionale dallo psichiatra e deputato C. Bonfigli con l'aiuto di Maria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico diSan Giovanni in Persiceto, trasferito poi a Bertalia (Bologna). Reclamando l ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. diSan Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Evidenza, II, pp. 157-160). Tre, secondo il C., sono le grandi ere della storia fu sepolto nel cimitero monumentale diSan Miniato.
Dei numerosissimi scritti del , pp. 95-101;L. Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] il M. alla segregazione nell'isolato castello diSan Antón, a La Coruña, per "dieci seconda è ancora inedita: il manoscritto (proprietà di privati), depositato presso il Centro di studi malaspiniani di 1794, a cura di R. Giura Longo - P. Rossi, I, Da ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...