D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] Cristo a San Sossio di Serino e gli affreschi della volta dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento, annessa alla chiesa napoletana dell'Avvocata, ove sono raffigurate alcune Scene della vita della Vergine.
Secondo Nicolini (1906, p. 82) tale ciclo ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] lago Fucino e bonificare le terre emerse, secondo un'idea elaborata da C. Afan De con i D'Errico, famiglia di carbonari di Palazzo San Gervasio, il G. fu . Rivista lucana di storia e cultura del Vulture, 1993, n. 14, pp. 104-135; P. Rossi, La chiesa ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] di un monumento a Garibaldi, poi era di nuovo a Castel San Pietro, quindi il 19 ed il 20 luglio a Bologna, di cura di G. De Rosa, Roma 1963, II, pp. 334 s.; P. Valera, Umberto,il secondo re . Rossi, G. B., Milano 1960; D. Fiorelli, Notiziario di vita ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] di movimento legata al suo lavoro di assicuratore, si fece promotore di varie riunioni a Coccolia, Pilastro, Sansecondo il G., ritrovarsi nella comune condivisione del Manifesto di Ventotene di E. Rossi e A. Spinelli (Morigi, p. 36).
I tentativi di ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] di fiducia della famiglia Cottone fece scaturire l'interesse del principe Filippo Carlo per il G., del quale divenne sostenitore e mecenate. Per lui, secondo padre Fedele da San G.B. Rossi, A. Dominici e B. Torre nella messa in opera di alcuni modelli ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] adibito a scuole comunali in contrada San Simpliciano (1860).
Gli anni postunitari lo videro tra i protagonisti di primo piano della scena architettonica milanese. Nel 1860 Pestagalli realizzò la casa dei fratelli Rossi in corso Magenta, dove l ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] ramo diRosso, per opporsi all'acquisto didi pace e di alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a Sandi Petruccio di Pietro conte di Montemarti, nella diocesi di Orvieto. Aveva inoltre tre figlie: Mea, Antonia, Lisa.
Secondo il necrologio di ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] 1673 - Viaggio in Ponente a San Giacomo di Galitia e Finis Terrae, per Francia bolognesi nel 1681, distinte in "seconda" e "terza impressione"; una "quarta 1904, pp. 219 s.; G. Rossi, Roncisvalle nei ricordi di un pellegrino del Seicento, in Id., ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] Rossi, laureandosi il 14 giugno 1713 e rivolgendo il suo interesse alle controversie di teologia morale. Nel 1716 ottenne la prioria di S. Maria ad Olmi, presso Borgo San uscì postuma soltanto la seconda parte "in cui si tratta di que' santi e beati ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] San Pellegrino, lo incaricò di preparare i disegni e di tradurli in intarsio per il coro della basilica di S. Maria Maggiore, dopo aver consultato i maggiori artisti del tempo, quali F. Rossi anche Ziliolo, secondo figlio di Bartolomeo, continuò l ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...