Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] un grosso centro direzionale nell'area diSan Benigno, alle spalle del porto e uscirne per la rivolta popolare, secondo la leggenda iniziata da Balilla, Riccardo Dura, l'esecutore dell'omicidio di Coco, Rossa e nel 1978 del commissario Antonio ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nelle colline rosse attorno a di potenziare la produzione di fertilizzanti e di fonti di energia, di migliorare i redditi agricoli, di aumentare le esportazioni, di incoraggiare gli investimenti privati, di diminuire il deficit di bilancio. Il secondo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] deliberare ulteriori cambiamenti della seconda parte della Costituzione. in una scuola malamente costruita diSan Giuliano di Puglia.
Popolazione
Al censimento , anni vari.
Politica economica e finanziaria
di Salvatore Rossi
Dal 1999 l'I. è entrata a ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di mortalità è stato del 8,4‰ (mortalità infantile 59,6‰ nel 1968). Secondo premio alla Biennale diSan Paolo nel 1971), di Santa Rosa, La Pampa (1956-63; in collab. con F. Rossi, A. Gaido e B. Dabenovic) e della stazione degli autobus situata di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della mondo (è il caso, per es., di Bombay, San Paolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) razionale, sia essa di matrice strutturale, come in A. Rossi, V. Gregotti e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della mondo (è il caso, per es., di Bombay, San Paolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) razionale, sia essa di matrice strutturale, come in A. Rossi, V. Gregotti e ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] di Ponte di Veia, nei ripari di roccia Tagliente e Mezzana (Verona), ma soprattutto nelle grotte del Broion e diSan caratteristiche di una cultura originale, secondo le e Mincio, ivi 1972; R.F. Rossi, La romanizzazione della Cisalpina (Antichità Alto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] fu decorata, nella lunetta di un arcosolio, con un cartello, dipinto in rosso sull'intonaco, contenente un'epigrafe, pure in rosso, per una defunta cristiana come è dimostrato dalla palma, la colomba e la parola deposita.
La seconda tomba cristiana è ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] vaste, nella seconda età del Ferro San Giovanni diSandi difesa tipicamente greche, come a Serra di Vaglio, Crocia Cognato, Torre di Satriano, Torretta di Pietragalla, Civita di Tricarico ecc., e stabiliscono il loro centro religioso a Rossanodi ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] castello diSansecondo lo stile romano, ha qualche parte dell'antica struttura del Duecento. Vi si ammirano un bel coro didi rendersene signore. Veroli partecipò in qualche modo ai movimenti repubblicani del 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...