CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] era riuscito ad arginare, nella città fu inviato ai primi di luglio del 1477 il C. con il compito di provvedere al risarcimento di quei membri della famiglia dei RossidiSanSecondo, che avevano subito danni dalle altre tre "squadre". Arrivato a ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] apertamente, un usurpatore. Noto e documentato l'episodio, fallito, di ribellione che nel 1481 vide protagonisti l'ottuagenario conte Pier Maria RossidiSanSecondo e suo figlio Guido, signori di un piccolo e potente Stato nel Parmense, giunti a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca RossidiSanSecondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] presso la Repubblica di Venezia. Due anni più tardi, nel 1490, compì nella medesima città una seconda missione. Ma già da Cusano. I nuovi dominatori privarono il C. del feudo diSan Donnino, che egli aveva acquistato dal Moro poco prima del disastro ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] ponendolo, in questo stesso periodo, tra i membri di un'ambasceria alla corte imperiale, la quale fu invece composta soltanto da Mario Sforza, conte di Santa Fiora, e da Sigismondo RossidiSanSecondo (Del Piazzo, p. 79).
Tornato a Firenze, il ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , secondo il principio di non diSan Severo delle sezioni e dei gruppi della Lega nazionale proletaria mutilati e reduci di guerra.
La dimensione dei problemi acquistava lineamenti nuovi di , il primo apparso su Pagine rosse (16-30 aprile) e gli ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] periodo di regno. Secondo il testamento di Gerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve di fronte a Sandi G. B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, I-XIX, Bari-Trani 1897-1971, ad Indices; Codice diplom. dei Saraceni di Lucera, a cura di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il dragomanno cesareo a Bernardo Rossi, segretario dell'ambasciatore imperiale a stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio (il "capo secolare" della congiura secondo il residente veneto a Napoli Scaramelli, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] diSan Leo. A un'impresa che alona il giovanissimo capitano di così la seconda. Coinvolgenti per F. i dodici anni di matrimonio con , La prima fonte ... per la vita di F. da M., in Le Marche, IV (1904), pp. 8-33; L. Rossi, F. da M. condotto da F. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] tanto più che la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 agosto, rimbalzò secondo piano, quando E. - incalzato dal bisogno di denaro a cura di L. Belloni - A. Rossi, Torino 1986, ad vocem; Hist. de España en... documentos. Siglo XVI, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Della gente Arria romana e di un nuovo denaro di Marco Arrio Secondo (Milano 1817, poi in Oeuvres di ripensamento critico della figura e opera del Borghesi.
G. B. de Rossi, Delle lodi di B. B.,discorso recitato all'insigne e pont. Acc. rom. diSan ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...