LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] nel dicembre del 1332 si distinse al servizio di Giovanni di Boemia contro i Modenesi nella battaglia diSan Felice sul Panaro, venendo quindi creato cavaliere insieme con diversi esponenti delle famiglie Rossi e Pallavicini.
Nel giugno 1338, come ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] vedano legarsi il G. ad ambienti guelfi.
Secondo una prassi assai diffusa tra gli esponenti della Marano, i Rossi, i Lupi e altri - si erano portate fino a Borgo San Donnino. Il G. decise di non attenderli, ma di muovere contro di loro: giunto ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] e nel mantenere l'ordine in città. Secondo quanto testimoniano il Caleffo e i registri Rossi e Siniboldi, insieme con la maggior parte degli altri grandi e popolani di portò al rovesciamento del Comune popolare diSan Miniato, con l'espulsione del ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] , generale Giuseppe Rossi, ricevette col volontà di regnare secondo le di nuovo a Torino, dove godeva di larghe simpatie. Ma le angosce del breve periodo di regno avevano minato la giovane consorte, la quale, dopo tre anni di malattia, morì a San ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] Donato si sofferma a lungo; quasi certamente dalla seconda moglie non ebbe figli.
Entrato in Maggior . Manfredi, Degnità procuratoria diSan Marco di Venetia, Venezia 1608, p. 62; Cronaca di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915 ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] di podestà diSan Miniato, il B. fu eletto nel 1307 podestà di Bologna per il primo semestre e poi confermato per il secondo. il B. fu incaricato dal Comune di rappresentare Firenze, insieme con Pino de' Rossi, nell'ambasceria che la lega guelfa ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri se - effetto di ricaduta delle sue seconde nozze -, rispetto di Pesaro e Urbino…, Pesaro 1868, pp. 252, 284-317; V. Rossi, Appunti… della musica alla corte di Francesco Maria e di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] la successione napoletana a Carlo di Durazzo, il secondo a Luigi I d'Angiò di messer Barna de' Rossi, che morì prima del 1387; e Tessa di Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] san' faglia si convene". Quest'ultima espressione risulterebbe davvero appropriata solo ad Alfonso X di , Grion); i Detti diSecondo e, nel complesso, medievale, a cura di M. Picone, Ravenna 1994, pp. 311-328; L. Rossi, Brunetto, Bondie, Dante ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] poi alla fuga a San Marino e all' nobiltà fascista" e per la Conciliazione, che secondo lui siglava "in modo inatteso il carnevale mem. della Deputaz. di storia Patria per le Marche, s. 6, I (1943), pp. 217-23; B. Rossi, Cenni biogr. di A. C. Vespucci, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...