DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] di Corso si schierò il più autorevole esponente della famiglia, l'anziano Rosso Il 10 giugno, secondo quanto disposto dai di altre fortificazioni quali la torre di Sigibaldo Fieschi sulla strada di Borgo Taro, oltre a Paderno, Torrechiara e Borgo San ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] che passano in secondo piano di fronte all'ambizioso progetto di una silloge dei fu relegato per otto mesi a San Bruson. Ritornato a Venezia, riprese 2998: lett. del 31 luglio 1804 a Giovanni Rossi e altri docum. sulla partecipazione del D. alla ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] di un monumento a Garibaldi, poi era di nuovo a Castel San Pietro, quindi il 19 ed il 20 luglio a Bologna, di cura di G. De Rosa, Roma 1963, II, pp. 334 s.; P. Valera, Umberto,il secondo re . Rossi, G. B., Milano 1960; D. Fiorelli, Notiziario di vita ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] di movimento legata al suo lavoro di assicuratore, si fece promotore di varie riunioni a Coccolia, Pilastro, Sansecondo il G., ritrovarsi nella comune condivisione del Manifesto di Ventotene di E. Rossi e A. Spinelli (Morigi, p. 36).
I tentativi di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] ramo diRosso, per opporsi all'acquisto didi pace e di alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a Sandi Petruccio di Pietro conte di Montemarti, nella diocesi di Orvieto. Aveva inoltre tre figlie: Mea, Antonia, Lisa.
Secondo il necrologio di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] assediava Castel San Pietro per conto del Comune di Bologna di sposare nel 1470 in seconde nozze un'altra Manfredi, Zaffira figlia di Taddeo (morta anche lei di Panzavolta, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1884, pp. 71, 73; L. Rossi - A. Messeri - ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] San Vincenzo, nei pressi di Campiglia Marittima, sulle truppe di Bartolomeo d'Alviano. Poco dopo però era stato travolto dalla caduta di il secondo periodo di guardia e balia (periodo mediceo), 16, c. 108; Ibid., Capitani di Parte, Numeri rossi ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] signore di Loano, Dolceacqua e Sandi mandare ad esecuzione il noto progetto": in Rossi, p. 97), sta didi Andrea è stato variamente interpretato: secondo alcuni dimostra l'ignoranza del piano criminoso, secondo altri solo l'impossibifità materiale di ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] di trovarsi in posizione assai compromessa, decise di partire per la Francia, ove, secondo quanto disse agli amici, avrebbe cercato di procacciarsi due navi di patria, Roma 1883, p. 440; M. Rossi, Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondodi questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] ) dalle famiglie Conti e Rossi per 6.000 fiorini: i Caetani stavano infatti cercando di allontanare da Anagni tutte le I), tav. A-XXXVII (per entrambi); Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 79, 93 (Per il C.), 43-45 (per il ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...