Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] la caratteristica colorazione in rosso rinvenuta sulle ossa di tombe neolitiche italiane di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso calcolo (fig. 43). Secondo una leggenda, Enrico II, soffrendo di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , ne furono cambiati i colori a seconda della provenienza dei guerrieri: mentre i Francesi continuarono a fregiarsi della croce di colore rosso, gl'Inglesi portarono una croce di color bianco, le Fiandre una croce di color verde e i Tedeschi una ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] y Valdés, governatore diSan Domingo, territorio dove gli zigomorfi a corolla per lo più bianca, raramente rossa, rosea o altrimenti colorata.
N. alata Lk un tempo più o meno lungo secondo che le condizioni di ambiente sono più o meno favorevoli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] avere lavorato più anni a Rodi e al Castello diSan Pietro. L'umanesimo letterario ebbe riflessi notevoli a Atti del R. Ist. ven., LXXXIX (1930); E. Rossi, Assedio e conquista di Rodi nel 1522 secondo le relazioni ed. e ined. dei Turchi, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di pianura (96%), di collina (92%) e di montagna (96%). Secondo l . Tipici per gli uomini il giubbetto di velluto, il panciotto di panno rosso o a righe, le brache, l affreschi (fine del secolo X) diSan Sebastiano sul Palatino preparano la maniera ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e gli altri vini del Vesuvio, i vini bianchi e rossidi Posillipo, l'asprino di Aversa, il Taurasi dell'Avellinese, il Pallagrello di Piedimonte, i vini di Solopaca, di Gragnano e di Ravello, la vernaccia del Cilento; e notissimo fu nell'antichità ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] .400 su ha. 57.889).
I boschi, formati di essenze diverse a seconda dell'altezza - da 100 a 600 m. querce, maestri veronesi col rosso e col biancone delle loro cave. Si cessò di adoperare marmi romani, e della chiesa diSan Giacomo Maggiore, un ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] bacha (da alcune specie del genere Bauhinia), diSan Domingo.
Del Brasile (Caesalpinia brasiliensis L.): bruno, compatto, di buon pulimento, ricco di materia colorante rossa.
Della Virginia, cedro rosso, ginepro della Virginia (Juniperus virginiana L ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nel 1276-77 a 96 nel 1445), dalla seconda metà del' 400 cominciò a presentare una certa prefetto della provincia di Potenza di quegli anni, Errico Pani-Rossi (La Basilicata, ritrovano nella chiesa diSan Biagio a Rapolla e in quella di Banzi.
Con l ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] seconda metà del Cinquecento l'artista umbro più meritevole di ricordo è Dono Doni da Assisi, ligio come ormai quasi tutti ai modelli di Michelangelo. Per Città di Castello dipingono Cola dell'Amatrice, Raffaellino del Garbo, il Rosso Fiorentino ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...