L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di larghezza. È un legno durevole e resistente alle intemperie, facilmente lavorabile e si deteriora poco. Nelle regioni in cui dominavano le conifere, prevaleva l'uso del legno dolce, a fibra allungata ed elastica dell'abete rossosecondodiSan ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nudo maschile basato sulla figura di uno scudiere nel secondo piano del Martirio disan Sebastiano di Piero Pollaiolo, opera che che si tinge delicatamente del verde del risvolto o del rosso del mantello. La scena è alquanto diversa da quanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Libro rosso, per esempio, raccomanda ai saggiatori di impiegare diSan Giovanni d'Acri. La prima parte dell'opera è costituita da un regime medico, la seconda invece è dedicata a questioni militari. Secondo l'autore, per porre rimedio alla penuria di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] botteghe di Germanus si divide in tre fasi: durante la secondadi esse In proporzione all'usuale t. s. rossa, il suo quantitativo è scarso; a diSan Martino del mondo antico" sotto i Buoni Imperatori donò loro lo stimolo e l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del Monacato, che sorgeva dove in antico, secondo la tradizione, era la chiesetta diSan Leonardo, da cui il Borgo aveva avuto Inoltre il supposto Girolamo Amadi indossa il ‘sacco’ rossodi una confraternita e anzi la sciarpa nera, seminascosta, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Fond. Cini, 2065; 2067). Sia Niccolò di Ser Sozzo sia il Secondo Maestro di S. Eugenio lavorarono in una delle più importanti imprese della m. senese di metà secolo, il ciclo corale della collegiata diSan Gimignano: a Niccolò spettano, sebbene in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] secondo la tradizione da Carlo il Calvo alla basilica vaticana: fusa dopo il sacco di Roma del 1527, se ne conserva una copia in cuoio (Roma, BAV, Mus. Sacro).Risale alla tarda epoca caroligia l'attività in campo artistico del monaco Tuotilo diSan ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e dei musei (Il Tesoro diSan Marco, 1965; 1971; Ross, 1965; Gonosova, Kondoleon, 1994; L'oro di Siena, 1996; La Pala d pieno è invece ampiamente attestata in Occidente a una data anteriore alla seconda metà del sec. 9° e anche per i colori e lo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] staglia sul blu intenso di un cielo percorso da nuvolette rosso acceso, venate da anche il santo della seconda stesura del palinsesto di S. Lucia in Settizonio A. Ghidoli, La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in Vaticano, ivi, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la Vergine Eleúsa di un salterio della seconda metà del sec. 11° (Berlino, già Christlich-archäologische Sammlung der Berliner Univ., 3807, c. 2v) e quella in un'icona con mezze figure di santi, della metà del sec. 14° (San Pietroburgo, Ermitage ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...