ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] copia di un'altra xilografia tizianesca, il Passaggio del Mar Rosso, presso San Sebastiano" (oggi a Hampton Court).
Il desiderio dell'A. di far omaggio alla sua città natale.
I soggetti incisi di prima e diseconda mano dall'A. a noi giunti si fanno ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] Giornale di guerra e di prigionia nell’edizione del 1965), e molti pezzi del Castello di Udine (1934), secondo libro di racconti il concetto stesso di espressionismo linguistico, che Gianfranco Contini ha proposto come filo rosso entro la storia ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] guerra di Crimea, e aver guadagnato una medaglia d'argento nella seconda guerra d'indipendenza a San Martino, aiutante di bandiera dell'aminiraglio N. Canevaro, ed aveva poi partecipato, dietro sua domanda, alla seconda campagna del Mar Rosso (1892 ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] il padre che intervenne e lo relegò a San Vito Romano. Tornato a Roma e riammesso di storia patria. S'insegnavano pure le prime linee del disegno, che sono la matematica del povero e l'alfabeto delle arti industriali. Nel secondo globulo rosso, alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] di anni operarono nella vita pubblica veneziana almeno sei Dandolo di nome Giovanni: oltre al D., un Giovanni, figlio di Ranieri il Rosso del confinio di S. Luca, il figlio didi bailo veneziano in Siria con sede a San precisione: secondo una ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] fu il castello Figari a San Michele di Pagana presso Rapallo in stile 1684 e ridonò al tempio, secondo il gusto dell'epoca, molta LT.: Fondo Crotta, disegni non catal.; Genova, Palazzo Rosso, Gabinetto dei disegni e delle stampe: Fondo Crotta, ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] della prima guerra mondiale) secondo una maniera supefficiale ed esteriore Doria, a San Fruttuoso alle pendici del promontorio di Portofino, che Doria, ibid., XLIV (1916), pp. 388-394; O. G. Rosso, L'arte di E. B., in Rass. d'arte, VIII (1921), pp. 21 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] scoperte nelle catacombe. G.B. De Rossi, avviato per la sua strada dal ricordino quanti meditano questi piani, che, secondo le testimonianze di S. Leone, al solo Romano Pontefice '"avita fraus" del governo diSan Pietroburgo, degli sforzi continuati ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] diSan Germano, la ripresa violenta della persecuzione contro gli eretici dal 1231 al 1236, nonché l'ovvia e dichiarata volontà di coinvolgere le città comunali dell'Italia settentrionale, molte aderenti alla seconda cavallo rosso del secondo sigillo. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nudo maschile basato sulla figura di uno scudiere nel secondo piano del Martirio disan Sebastiano di Piero Pollaiolo, opera che che si tinge delicatamente del verde del risvolto o del rosso del mantello. La scena è alquanto diversa da quanto ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...