GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] scoperte nelle catacombe. G.B. De Rossi, avviato per la sua strada dal ricordino quanti meditano questi piani, che, secondo le testimonianze di S. Leone, al solo Romano Pontefice '"avita fraus" del governo diSan Pietroburgo, degli sforzi continuati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san Francesco di Sales, i protettori di Roma e didi Venezia alla cattedra di S. Pietro, a cura di V. Branca - S. Rosso P. Hoffmann, Roncalli in the second world war: peace initiatives, the ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] diSan Germano, la ripresa violenta della persecuzione contro gli eretici dal 1231 al 1236, nonché l'ovvia e dichiarata volontà di coinvolgere le città comunali dell'Italia settentrionale, molte aderenti alla seconda cavallo rosso del secondo sigillo. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] figlio cardinale diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto rosso.
La nomina al Senato, Bologna, 18 dic. 1532, in Sanuto, LVII, col. 383), non si era opposto , fece stendere una bozza di decreto secondo le indicazioni romane (favorevoli ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] secondo momento il testo; sui margini del De historia plantarum le correzioni del G. si intrecciano alle annotazioni in inchiostro rossodi mano di fissò la sua dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), in quanto il ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di colorare le case "onde non si vede che muraglie dipinte dirosso, diSan Casciano 1912) è riprodotta anche nei Viaggiatori del Settecento, a cura di però W. Binni, Leopardi e la poesia del secondo Settecento, in Rass. della lett. ital., LXVI(1962 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] seconda metà degli anni Quaranta il giovane iniziò a ricevere importanti commissioni: nel 1647 datò il Martirio e gloria disan Giacomo per l’oratorio di nobile della dimora del nobile (attuale palazzo Rosso): il saldo per le volte dei salotti dell ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] di tutte le attività di relazione tra la Scuola e il mondo agricolo meridionale" (Rossidi Napoli, tra San Giovanni a Teduccio e Castellammare di Stabia - suscitarono in lui la visione disecondidi localismo, di aziendalismo e soprattutto di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] popolo cremonese, lo mandò di notte in catene a Borgo San Donnino. Sempre secondo il racconto degli stessi Rosso salvando Israele. Come gli apostoli il D. ha tradito il suo signore e trasformato il bastone della giustizia in un serpente per avidità di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] con i conti di Fabbrica; la seconda si suddivise di Galeotto, veniva reinvestito dal vescovo di Cremona del feudo paterno, comprendente le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e Sanrosse (Tricia Casatorum)".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...