La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Galata». La mescolanza di Troia e Costantinopoli, con il suo Corno d’oro, produrrebbe poi la mappa diSan Francisco con il , Vuoi che ti dica cosa penso, Parla, Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi che vedono, Ciechi che ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] diSan Marco, Venezia 1977; M. Leoni, Elementi di metallurgia applicata al restauro dei monumenti metallici, Firenze 1984.
Il legno
di Costantino Meucci
Nella fase di - P. Rossi Doria (edd.), secondo due diversi processi, detti di lisciviazione e di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] stragi di piazza della Loggia a Brescia e del treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro. particolare, da parte delle Brigate rosse, il sequestro e l'uccisione tra terrorismo di Stato e terrorismo di individui. Secondo questa impostazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] diSan Nazaro di Carlo Emanuele I di Savoia, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di M. Masoero, S. Mamino, C. Rosso sedere verranno assegnati secondo il rango ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] e alla fertilità. Il colore rosso del cinabro, che evocava anch' di un'abitazione diSan José Mogote (valle di Oaxaca, Messico): al di sopra di I Maya stabilivano le diverse forme di supplizio secondo criteri ignoti, praticando inoltre, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di Gerusalemme, nel 1187, per il pericolo di una nuova invasione crociata dal mare. L'ultimo baluardo cristiano, San importanza di Bassora in quanto centro economico, secondo soltanto rilancio delle rotte del Mar Rosso avvenne quando in Egitto si ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] si estrae infatti una tintura di colore rosso. Nella maggior parte del Food. The Gift of Osiris, London - New York - San Francisco 1977; L. Costantini, Plant Impressions in Bronze Age solchi fosse di 75 cm: distanza che, a seconda dei luoghi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , periodo al quale appartiene il villaggio di Ponte San Marco (Calcinato, Brescia), limitrofo all'area di pietre, al quale si accedeva tramite una rampa; alla sommità era costruita una cella rettangolare con pareti dipinte in rosso. In una seconda ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] approccio fu sviluppata dai filosofi Ernst Cassirer e Suzanne Lange, secondo i quali l'uomo vive in un mondo simbolico da lui di sede del potere. Così ad esempio San Pietroburgo venne ribattezzata Leningrado, e la nuova bandiera rossa sovietica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] favore presso gran parte degli storici e archeologi, nella spedizione di Zhang Qian (seconda metà del II sec. a.C.), inviato dall'imperatore nella necropoli altaica di Pazyryk (Kurgan 5), oggi ricostruita nell'Ermitage a San Pietroburgo. Il ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...