Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] bianca e il manto rosso, che non solo sono diSan Pietro: nel primo in particolare la mitra era descritta quale simbolo del potere spirituale del papa e la tiara di quello ‘imperiale’, ossia del sacerdotium e del regnum, il primo superiore sul secondo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antica appare come una seconda natura e doveva essere funerario romano nell'abbazia diSan Guglielmo al Goleto, in Dialoghi di archeol., I, 1967 17-16; J. Shearman, The "Dead Christ" by Rosso Fiorentino, in Bulletin Museum fine Arts Boston, 64, 1966 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Albania la notte della simbolica ricorrenza diSan Pietro e Paolo. Arrivò a Modone p. 40, nota 4.
17 Secondo alcuni storici moderni Giovanni, primogenito di Manuele II, nato nel 1392, sarebbe di drappo rosso, con cappelletto bianco apuntato dinanzi; di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , c. 178 ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. diSan Lorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., I s., Via Aurelia: al IX miglio: sepolcro della SS. Rufina e Seconda; al XII miglio: tombe dei SS. Mario, Marta, Audiface ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] diSan Clemente a Casauria. Dagli inizi del sec. 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria di Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia diRossano, ora al Mus. Naz. di i pannelli di s. di Chāl Tarkhān (seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di gialli su grigi, di blu su marroni, dirossi su neri, su bianchi, di blu su gialli, di neri su marroni, con guizzi di luce nelle notti o di 1958, II, 4-5 (parte seconda).
Saura, A., Espacio y gesto diSan Giorgio, Venezia 1954.
Vedova, E., Pagine di ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] laterali sono prive di un secondo livello. Il complesso di gemme. Elena ha le sembianze di una giovane donna, indossa una tunica rossa 85.
144 S. Pejić, Манастир Свети Никола Дабарски (Il monastero diSan Nicola a Dabar), cit., pp. 168-169.
145 G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] da Vasari (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" (Franklin, pp. e Rosso, p. 107), anche sul piano della comunicazione, per l'iterata presenza di giustapposizioni secondo paratassi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Costantino il Grande a un secondo eccezionale momento apicale, dopo quello rappresentato dalla cappella diSan affidate, che all’interno dei tondi sono in mano ai putti: il mantello rosso, lo scettro, la corona, la tiara, gli speroni d’oro, etc. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in pannelli quadrati e rettangolari, secondo uno schema non dissimile da quello , Le imposte bronzee del portale maggiore diSan Marco: un riesame dopo il restauro, quella del mausoleo di Maḥmūd a Ghaznī, poi trasportata nel Forte Rossodi Agra (India ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...