GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] dal padre e dal cugino Giovanni diRosso - che aveva cessato le attività dati per cinque anni i proventi del "chastello diSan Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e secondo cui la maggior parte dei suoi beni doveva essere devoluta in favore di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] : nella già citata lettera del 1297, Bonifacio VIII rimprovera al C. di avere aderito all'imperatore Federico II mentre era senatore Matteo Rosso Orsini, suo "sororius". Secondo il Litta, la moglie del C. si sarebbe chiamata Margherita. Trattando ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] fu giudice degli appelli del podestà diSan Gimignano, messer Simone de Iaconi tra il secondo e il terzo decennio del XVII secolo. Di esso di Giovanni Targioni Tozzetti e poi nel 1753, insieme alla Cronichetta di Neri degli Strinati, a opera diRosso ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] una quietanza che Guglielmo Rosso ed altri banchieri genovesi fecero ai procuratori del re di Francia. Nel novembre, con suo fratello Ugolino e con Marcoaldo Pevere, fu nominato procuratore da Raimondo Riccardi, mercante diSan Giovanni d'Acri, per ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, diRosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] messer Giovanni di messer Rosso della Tosa di Castruccio, vi fu anche il D., che venne con altri rinchiuso nelle carceri di Lucca.
Secondodi 180.000 fiorini d'oro). Il 2 ottobre, pur essendosi battuto bravamente, il D. cadde prigioniero davanti a San ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio disecondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] la compagnia diSan Giorgio, in quel momento in territorio senese, per invitarla a rispettare i confini della Repubblica di Firenze. Indi ad Arezzo - in un'ambasciata che lo vide assieme con Rossodi Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] di Montaperti) e, pare, da Ansualda di messer Rosso Buondelmonti.
Appartenente a una famiglia di morto. A quella data Lionarda di messer Alamanno de' Medici risultava essere, secondo uno spoglio di un registro di gabella, sua vedova: segno anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] di Compagnia per il quartiere Santa Maria Novella - gonfalone Leon Rosso momento la carica di gonfaloniere di Compagnia. Secondo il Nardi, l di podestà di Pieve Santo Stefano (1509), di Empoli (1512), di Castel San Niccolò (1513), diSan Gimignano e di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rossodi Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] giugno 1322 giurò l'ufficio di podestà di Firenze, che tenne poi nel secondo semestre di quell'anno. Appena terminato l San Gimignano nel 1343, se ne ignorano comunque data e luogo di morte. Oltre a vari fratelli e sorelle, avrebbe avuto un figlio di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli diRossodi Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] al Buondelmonti. Ma non pare che questi militi facessero una buona prova sul campo di battaglia. Così per lo meno afferma il cronista siciliano Niccolò Speciale, secondo il quale, dopo grandi vanterie, si sarebbero ben presto dileguati.
Nel 1306 il B ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...