È un processo morboso caratterizzato da crisi di rossore e di dolore agli arti. Non è frequente e colpisce a preferenza i maschi. Le cause sono oscure: l'alcoolismo, il tifo, la sifilide, l'influenza, [...] turgide, le arterie pulsano con violenza. Non si producono infossamenti comprimendo la zona tumefatta. La cute diviene rosea, a volte rosso-cupo ed è più calda delle parti circostanti. V'è iperidrosi. Questi sintomi a volte sono unilaterali, a volte ...
Leggi Tutto
Grande uccello dell'ordine Phoenicopteri, famiglia Phoenicopteridae. Sembra uno smisurato trampoliere, con gambe lunghissime che sostengono un piccolo corpo; becco più alto che largo, dentellato sui margini, [...] in ogni senso; piumaggio di un vago bianco roseo, con le copritrici alari superiori, le piccole inferiori e le ascellari di un rosso-vermiglione vivace, remiganti nere; altezza m. 1,35-1,45, ala lunga 360-420 mm., tarso 240-300 mm. Questa è l ...
Leggi Tutto
schizocita
Frammento di globulo rosso, oppure globulo rosso piccolo e deforme. La presenza di numerosi s. può essere osservata in alcune forme di anemia grave. ...
Leggi Tutto
LEGNO ROSSO o legno del Brasile
Legno contenente una sostanza colorante rossa, ricavato dai tronchi di alcune leguminose dell'America Meridionale, delle Antille e dell'Asia orientale. Esiste in numerose [...] vanno dal grigio al nero bruno, al cremisi e all'amaranto, ma esse sono in generale poco solide, per cui il legno rosso è ormai sostituito da sostanze coloranti artificiali, più belle e resistenti. Esso serve anche a preparare lacche per la pittura a ...
Leggi Tutto
Re di Dublino e Deira (m. forse Iona 981). Alla morte del padre (927), Etelstano si impossessò di Deira e Olaf fuggì in Scozia e poi in Irlanda. Fu uno dei capi della lega sconfitta da Etelstano a Brunanburh (937). In Irlanda tentò di ricostruire il potere regale, alleandosi con Toole; sconfisse Congalach (956) e batté gli eredi degli O'Neill a Belan (977), ma fu sconfitto a Tara (980) e si ritirò ...
Leggi Tutto
Barone scozzese (m. Dumfries 1306 circa), figlio di C. il Nero, aiutò attivamente J. Baliol nell'insurrezione contro Edoardo I d'Inghilterra e fu tenuto ostaggio dal 1295 al 1297. Dopo la battaglia di Falkirk (1298), cui probabilmente partecipò, fu nominato "guardiano" di Scozia e capeggiò fino al 1304 la resistenza agli Inglesi, sottomettendosi infine a Edoardo. Accusato da R. Bruce di tradimento, ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] in Psicon, 1975, n. 4, pp. 85-87; G. Alisio, Siti reali dei Borboni, Roma 1976, pp. 48-55, 60-64; G. Rosso Del Brenna, La storia dell'esperimento, in San Leucio,archeologia,storia,progetto (catal.), Milano 1977, pp. 44-48, 72-74; R. Plunz, San Leucio ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] Savoiardi e Piemontesi nello Stato Sabaudo (1418-1601), I, (1418-1536), Roma 1962, pp. 51, 76, 109, 134, 154; P. Rosso, Umanesimo e giurisprudenza nei primi decenni di attività dell’Università di Torino: appunti su M. R. (1405 c.-1465), in Bollettino ...
Leggi Tutto
Malattia cutanea dovuta a un fungo, il Microsporon minutissintum (Burchardt, 1859); colpisce gli adulti, specialmente di sesso maschile; è spesso bilaterale simmetrica, sulle regioni genito-crurali, talora anche alle ascelle. Appare come una chiazza rotondeggiante, a bordi leggermente irregolari, di colorito uniforme, variabile dal gialliccio al rossiccio cupo, con superficie squamosa; è a volte pruriginosa, ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] 115-149; Insignia doctoralia. Lauree e laureati all’Università di Torino tra Quattro e Cinquecento, a cura di I. Naso - P. Rosso, Torino 2008, p. 321; R. Comba, Lo sviluppo demografico e la ripresa economica, in Storia di Fossano e del suo territorio ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...