STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] ad arrivare agli indigenti come Mea di Nanni con 71, Barla di Stagio con 23, Marcello di Strozza con 10, o addirittura Rosso di Strozza con zero (Archivio di Stato di Firenze, Inventario N/266, s.v.; Herlihy - Klapisch-Zuber, 1978; trad. it. 1988, pp ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] più notizie del B., che probabilmente si era ritirato dalla vita politica. Morì nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e Rosso, e una figlia Lisa.
Fonti e Bibl.: Nicolaus Specialis Historia sicula, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., X ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] Magnani, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel Settecento, Genova 2000, pp. 434 s.; Genovesi a Milano. Disegni di Palazzo Rosso e dipinti di Brera (catal., Milano), a cura di P. Boccardo, Cinisello Balsamo 2000, pp. 48, n. 68, 50, n. 70; G ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] così ad annodare legami diretti con la Curia – al 1221 o al 1223 risaliva la morte del cardinale Aldobrandino, fratello di Matteo Rosso (Thumser, 1990-91, pp. 41-49) – e proprio negli anni in cui le famiglie romane, già da qualche tempo influenti in ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] Marino (più noto con il cognome Freccia, mentre il F. intenzionalmente firmò sempre come Frezza: cfr. Bozza, pp. 122 s.), autore del trattato De subfeudis e consigliere della Camera di S. Chiara, carica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] come stampatore prima a Treviso e poi a Venezia tra il 1480 e il 1519 e di cui si conoscono almeno ventidue edizioni.
Rossi appare come tipografo a Venezia alla metà del Cinquecento, dove stampa ventidue edizioni tra il 1556 e il 1558. La marca che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] di cui s’ignora il casato (Pertici, 2012, p. 56 n. 88). Fu noto, al tempo suo, anche come Antonio di Checco Rosso.
Il primo fra i molti suoi scritti pervenuti è una lettera del 1423 a Marco Strozzi, che lo rivela legato a cenacoli fiorentini ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] l’attenzione rivoltale nel 1725 da Alderano I Cybo-Malaspina, duca di Massa e Carrara, che con l’intermediazione del Prete Rosso le donò del denaro per l’acquisto di un clavicembalo, ella sembra aver sempre lavorato senza dipendere da potentati.
La ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] acquistò metà del castello di Marino congiuntamente ai fratelli Matteo Rosso (II) e Giordano (allora cappellano papale) al prezzo di Rinaldo, i figli ed eredi di quest’ultimo e Matteo Rosso (II), ancora in vita, procedettero alla sua divisione e ai ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] salesiani, conseguì il diploma in ragioneria presso il Regio Istituto tecnico Germano Sommeiller. Partecipò alla prima guerra mondiale come sottotenente nel genio elettricisti, riportando delle lesioni ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...