Arbusto o alberello (Sambucus nigra; v. fig.), della famiglia Caprifogliacee, diffuso nelle aree temperate dell’Europa e dell’Asia occidentale. Ha foglie opposte imparipennate, i fiori bianchi, piccoli, [...] freschi di tutto l’emisfero boreale, anch’esso talvolta coltivato, ha fiori verdognoli disposti in pannocchia e frutti rosso corallo; presenta le stesse applicazioni medicinali di Sambucus nigra. Sambuca Liquore a base di anice, aromatizzato con un ...
Leggi Tutto
(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni [...] ’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono coltivate per la bellezza dei fiori, bianchi, gialli, rossi o screziati di giallo e rosso. Si propaga per mezzo di bulbi e di bulbilli aerei, che si formano all’ascella delle foglie. La ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] per es., che λm per 3000 K<T<4000 K cade nel rosso, nel giallo per 5000 K<T<6000 K, nel blu o nell vuoto; se la s. si allontana dall’osservatore, ν′<ν (spostamento verso il rosso) e quindi vR>0; se, invece, la s. si avvicina ν′>ν ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] . Vive in quasi tutta l’Europa, in Italia è limitato alle Alpi, da 1000 a 2000 m In Italia, l’a. rosso utilizzato per scopi commerciali viene in gran parte importato dall’Europa centro-settentrionale, o dall’America del Nord (Picea mariana, Picea ...
Leggi Tutto
(o carpino) Albero (Carpinus betulus; fig. A) delle Betulacee, secondo alcuni delle Fagacee, alto 10-25 m; con foglie ovate-oblunghe, doppiamente seghettate; fiori monoici, i maschili in amenti, con 6-12 [...] In Italia vive anche Carpinus orientalis a brattea indivisa, dentata; comune nell’Europa sud-orientale e nell’Asia occidentale.
C. rosso, c. nero, carpinella sono nomi comuni di Ostrya carpinifolia (fig. B), albero delle Betulacee affine al c., dal ...
Leggi Tutto
screziatura In botanica, presenza su foglie, petali ecc. di macchie chiare (bianche, grigie, giallicce) o in generale di colore diverso da quello di fondo. È dovuta a fattori costituzionali, e quindi è [...] ecc.) oppure di liste longitudinali su tutta la lamina fogliare o solo al margine (pelargoni) o anche di strisce trasversali (Miscanthus); in vari casi le foglie sono variamente colorate di verde, giallo, rosso, bruno ecc., come in certi Croton. ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] si trasformano in altrettante nucule, a pericarpo legnoso, mentre il ricettacolo assume apparenza di frutto carnoso, rosso, giallo-rosso, rosso-bruno, detto cinorrodo; la parete interna del ricettacolo e la superficie degli ovari sono rivestite da ...
Leggi Tutto
timo Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, bianco-tomentose di sotto, fiori rosei disposti [...] 0,4-1,5% circa. Si distinguono diverse varietà a seconda del grado di depurazione: l’olio non rettificato è di colore rosso bruno sporco; quello rettificato è incolore, giallognolo o debolmente rossastro. L’olio di t. ha sapore aspro e aromatico, e ...
Leggi Tutto
VITE del CANADA
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] attaccano fortemente ai sostegni.
Il fogliame di questa pianta in autunno, prima della sua caduta, assume un colore rosso intenso di bellissimo effetto decorativo.
Altre specie congeneri coltivate sono: Parthen. tricuspidata Planch. del Giappone e P ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e sulla rivista di G. Cora, Cosmos (III[1875-1876], pp. 402-408).
Dopo poco più di un anno dal viaggio nel Mar Rosso il B. ripartì da Genova nel novembre del 1871in compagnia di L. M. D'Albertis, diretto nella Nuova Guinea, raggiunta nei primi giorni ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...