tucano Nome comune degli Uccelli Piciformi della famiglia Ranfastidi, comprendente 40 specie in 5 generi delle foreste dell’America intertropicale, dal Messico all’Argentina. Hanno becco enorme (v. fig.), [...] atte ad arrampicare, con due dita rivolte in avanti e due indietro; ali brevi. Si nutrono di frutta, ma anche di piccoli vertebrati. In genere il colore di fondo del piumaggio è nero, con ampie zone gialle o rosse; il becco è variopinto di giallo ...
Leggi Tutto
Scaridi Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi dei mari temperati e caldi di tutto il mondo, comunemente noti come pesci pappagallo, per la struttura boccale in cui i denti mascellari sono [...] varie e brillanti. Nel Mediterraneo è comune la specie Sparisoma cretense (v. fig.), che non supera i 50 cm di lunghezza, di colore variabile, bruno grigiastro, rosso o verde, con macchie biancastre allineate in serie longitudinali lungo i fianchi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi. Hanno dimensioni piccole o medie (9-23 cm di lunghezza), becco corto, conico e forte, ali lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili, coda di 12 penne forcute. [...] Fringillidi. (v. .)
Il fringuello comune (Fringilla coelebs) ha ala lunga 85 mm. Il maschio ha testa blu-grigia e corpo rosso, la femmina e i giovani sono verdastri. Il canto è melodioso. Comune in Europa, tranne l’Islanda, predilige i boschi aperti ...
Leggi Tutto
spaniel Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate e allevate in Gran Bretagna. Un gruppo di s. è incluso tra le razze da caccia: clumber s., cocker s., field s., [...] s. cinese e lo s. giapponese, piccoli cani simili a pechinesi. I Blenheim s. sono una razza di cani spagnoli da ornamento, di taglia molto piccola, con muso schiacciato, mantello bianco a macchie rosso-castane, distribuite a grandi placche sul corpo. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] per es., che λm per 3000 K<T<4000 K cade nel rosso, nel giallo per 5000 K<T<6000 K, nel blu o nell vuoto; se la s. si allontana dall’osservatore, ν′<ν (spostamento verso il rosso) e quindi vR>0; se, invece, la s. si avvicina ν′>ν ...
Leggi Tutto
Genere (Pongo) di Primati antropomorfi classificati alternativamente nei Pongidi o negli Ominidi; detto anche orangutan (termine che in molte lingue malesi e indonesiane, significa «essere umano» [orang] [...] e raggiunge i 75 kg nell’o. del Borneo, e i 90 kg nell’ o. di Sumatra. Gli o. hanno pelame rosso bruno, lungo, non fitto, assente sulla faccia, grande sviluppo di braccia e mani, che ne fanno eccellenti brachiatori, arti posteriori proporzionalmente ...
Leggi Tutto
ululone Nome delle specie di Anfibi Anuri Discoglossidi (o Bombinatoridi) del genere Bombina, con dorso bruno più o meno marezzato di scuro, ventre di colore brillante a chiazze brune. Hanno abitudini [...] , fino alla Sicilia settentrionale è diffuso l’u. a ventre giallo appenninico (Bombina pachypus) in precedenza ritenuto una sottospecie di Bombina variegata; nelle zone di pianura dell’Europa centro-orientale l’u. a ventre rosso (Bombina bombina). ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e sulla rivista di G. Cora, Cosmos (III[1875-1876], pp. 402-408).
Dopo poco più di un anno dal viaggio nel Mar Rosso il B. ripartì da Genova nel novembre del 1871in compagnia di L. M. D'Albertis, diretto nella Nuova Guinea, raggiunta nei primi giorni ...
Leggi Tutto
scorfani e pesci rondine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] neurotossiche. I rappresentanti più comuni e noti della famiglia sono lo scorfano nero (Scorpaena porcus) e lo scorfano rosso (Scorpaena scrofa), spesso venduti nei mercati ittici. Sono animali proverbiali per la loro bruttezza, tanto che il nome ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] è presente con varie specie in Europa, Africa settentrionale, Asia e America Settentrionale.
Il cervo nobile o cervo rosso (C. elaphus), caratterizzato da palchi con numerose ramificazioni terminali, è diffuso in Europa e Asia con una trentina ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...