Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] , in alcuni laghi alpini, esistono Flagellati (Glenodinium sanguineum) che danno all'acqua un caratteristico colore rosso.
Infine, Noctiluca miliaris è un microrganismo bioluminescente: quando è presente in grandi quantità, conferisce una diffusa ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] il quale siamo ciechi noi.
Il gatto, altro esempio, vede i colori come quelli di un acquerello sbiadito e anche per lui il rosso è quasi del tutto invisibile.
A cosa servono le antenne?
Le antenne non servono solo a sentire gli odori. Le abbiamo già ...
Leggi Tutto
gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] ). La selezione artificiale ha prodotto numerosi modelli di colorazione del pelo, che nel gergo tecnico vengono chiamati tabby, rosso, squama di tartaruga, blu, silver, point. Per selezione sono stati ottenuti gatti con occhi impari, cioè dai colori ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] statura, la large black, la Tamworth. Tra le razze della Germania il maiale pezzato nero del Hannover e il maiale pezzato rosso bavarese, razze indigene non migliorate. In Ungheria e nei Paesi baltici è diffusa la razza mongolica, pregevole, di media ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] e più villosa. Il rinario è minuto, la palma e la pianta sono nude. L'unica specie, Osbornictis piscivora Allen, dal colore rosso-castagno lucente, con macchie chiare sulla guancia e con la coda nera, vive in luoghi acquitrinosi del Congo Belga tra i ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] modo aggressivo a sagome di pesce di forma varia purché siano colorate di rosso nel ventre, mentre un'imitazione perfetta di un altro spinarello senza l'attributo rosso nel ventre non attiva le reazioni di combattimento.
Nella prospettiva etologica ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] ’emorragia che si origina dalla rottura di vasi sanguigni del r.; si distingue dalla melena per il colore rosso del sangue emesso; le cause sono molteplici: emorroidi, proctiti ulcerose, lesioni traumatiche, neoplastiche ecc. La rettosigmoidite è un ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] una civiltà prevalentemente pastorale come quella della Grecia antica. Formaggio di capra grattugiato e mischiato al vino Pramnio, rosso e corposo, viene offerto da Nestore a Macaone ferito (Iliade, 11, 624-43). Ulisse descrive Polifemo mentre munge ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] specie e un genere nuovi. All'algologo veneziano G. Zanardini il F. mandò una collezione di Alghe del Mar Rosso, descritte in Plantarum in Mari Rubro hucusque collectarum enumeratio adiuvante A. Figari, auctore I. Zanardini, Venetiis 1858.
Quando F ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] pachidermatocele) l’esagerato rilasciamento della c., anelastica, flaccida e sovrabbondante. Con cutis marmorata si indica un particolare aspetto della c., caratterizzata da reticolo rosso-cianotico persistente, delimitante aree di colorito pallido. ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...