• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Agricoltura caccia e pesca [29]
Biologia [30]
Temi generali [23]
Geografia [20]
Agricoltura nella storia [19]
Storia [18]
Medicina [19]
Archeologia [17]
Economia [14]
Fisica [11]

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] avvolta a cilindro, mantenuta in rotazione in modo da limitare il ha nei suoi programmi l'utilizzo di una parte dell'e. nell'industria chimica; nel 1976-77 con milioni di q di bietole corrispondenti a una coltura di 500.000 ha, tenuto conto che i ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] ricavarne foraggio verde. Generalmente l'erbaio di mais si coltiva, quale coltura intercalare, dopo la raccolta della specie (per esempio il grano) che chiude il ciclo d'una rotazione. Si semina molto fitto, usando varietà a rigoglioso, abbondante e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIBERIA Alessandro Ferri (XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318) Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] diversi settori e rami della produzione hanno reso alta la rotazione della popolazione in tutto il dell'agricoltura alle colture foraggere per incrementare, ove possibile, l'allevamento. Indubbiamente il punto di forza delle regioni orientali della ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – FEDERAZIONE RUSSA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] inglese, Egitto, Louisiana) entra in rotazione con altre colture. La quantità totale di zucchero di canna prodotto nel mondo è rappresentata dalla seguente tabella: Delle colonie italiane si pratica la coltura della canna da zucchero in Somalia, dove ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] ab./km2. Continua a crescere la durata media della vita (77 anni nel 2005) e a diminuire colture dominanti sono l'orzo e il grano (1,4 milioni di ettari), seguite dai foraggi (600.000 ha), mentre circa 200.000 ha vengono tenuti a riposo a rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI AMSTERDAM – INTEGRAZIONE EUROPEA – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRANO (XVII, p. 726) Francesco Todaro La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] conquistate, altre espugnarne attraverso il perfezionamento dell'assetto aziendale e col miglioramento, già da qualche anno in corso, di tutte le colture che precedono immediatamente il grano nella rotazione agraria. Sono le nostre più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – TASSA SUL MACINATO – BENITO MUSSOLINI – DAZIO DOGANALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

MADRAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] è l'agricoltura, che impiega il 71% delle persone attive; colture prevalenti sono quella del riso e del cotone. poi coltivato a rotazione, mentre il resto dà raccolto tutti gli anni; si calcola poi che circa il 10% della superficie coltivata venga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAS (3)
Mostra Tutti

ARANCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] vivere oltre 100 anni, ma nelle colture si rinnova assai più presto; nel 0.086-0.148%; circa 1/3 della totalità dell'essenza passa nell'acqua di distillazione, che a 15° va da 0.870 a 0.881, l'indice di rotazione da 1° 30′ a 9° 8′, è solubile in 1 a 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – DISTILLAZIONE – PETIT-GRAIN – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANCIO (2)
Mostra Tutti

ELICOTTERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1939 l'elicottero (v. anche aeronautica, App. I, p. 32) era ancora in fase sperimentale. Dal 1939 al 1948, invece, in seguito ai primi incoraggianti risultati ottenuti dal suo impiego militare, l'attenzione [...] di rotazione dell'estremità della pala a elicottero fermo 125 ÷ 250 m./sec., con tendenza verso valori più alti; peso totale dell' molti lavori agricoli, come la seminagione di vaste colture, la impollinazione dei frutteti, lo spargimento di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – STATI UNITI D'AMERICA – IMPOLLINAZIONE – AUTOROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICOTTERO (4)
Mostra Tutti

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] tratta di enzimi prodotti da colture di microrganismi, specie del tipo Bacillus subtilis, e dotati della capacità di demolire lo sporco di i prodotti a schiuma frenata; in tali macchine a rotazione un forte strato di schiuma riduce l'azione meccanica ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PESO MOLECOLARE – TENSIOATTIVI – INQUINAMENTO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali